Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - Archivio news
Viewing all 3250 articles
Browse latest View live

Modifica al calendario

$
0
0

Panoramica SCP Caselle di SommacampagnaIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso previsto in data 21 - 23 dicembre a Caselle di Sommacampagna cambia formula e passa da nazionale A5* a nazionale A3*

 


FEI World Cup™: De Luca, Moneta e Zorzi all’Olympia

$
0
0

Moneta connery grassiaI tre azzurri prenderanno parte all’ottava tappa del circuito indoor di Coppa del Mondo

 

Saranno tre i cavalieri azzurri impegnati nel tradizionalissimo appuntamento con la tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli di Londra (Gran Bretagna) durante il prossimo fine settimana.

 

A scendere in campo nello scenografico campo dell’Olympia Horse Show 2018, per l’ottavo leg del circuito indoor, saranno il 1° aviere Lorenzo De Luca - invitato dal Comitato organizzatore – (Dexter, Cheindra, Evita Van’t Zoggehof), Luca Moneta (Centimo 7, Connery, Valseuse de Terlong, Neptune Brecourt) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Dakota 390, Ulande de Coquerie, Danique).

 

Nello stesso fine settimana la Junior Claudia Imperiale (Diva Equigenne, Spitfire) sarà in campo nel CSIJ-A di Al Ain (Uae). Altri azzurri scenderanno in campo nei CSI2* di Kronenberg (Olanda) e ancora Al Ain (UAE).   

 

(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Connery)

Stage collegiale per il settore giovanile e pony

$
0
0

ArezzopanokSi svolgerà ad Arezzo dal’11 al 13 gennaio

Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è stato organizzato uno Stage collegiale dedicato al settore giovanile e pony della disciplina, che si svolgerà presso gli impianti presso gli impianti dell’ASD International Horses dall’11 al 13 gennaio 2019.

Lo stage è indirizzato a 20 binomi di interesse federale che si sono distinti per i risultati conseguiti nella stagione 2018 e/o che sono ritenuti di interesse per l’attività internazionale ufficiale del 2019, si articola su tre giornate e prevede la scuderizzazione dei cavalli e la permanenza dei convocati per tutta la durata.

Questi i nominativi che il Selezionatore del Settore Giovanile Stefano Scaccabarozzi e il Selezionatore del Settore Pony Giuseppe Forte hanno proposto:

Pony: Mathilda Mercuri, Chiara Saleri, Lorenzo Patrese, Agata Orlandi e Giada Zanigni. 

Children: Giambautista Cano, Lorenzo Patrese, Valerio Ielapi, Martina Schirinzi e Maria Vittoria Padovan.

Junior: Giacomo Casadei, Alessandro Fontana, Gabriele Gasparetto, Adriano Di Canto e Domenico Carlino.

Young Rider: Tommaso Gerardi, Luigi Del Prete, Ignazio Uboldi, Vittoria Fuser e Francesco Correddu.

Lo stage sarà condotto da uno staff federale così composto: Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore Settore Giovanile); Giorgio Nuti (Tecnico Federale); Giuseppe Forte (Selezionatore/Tecnico Settore Pony) e Marco Bergomi (Coordinatore organizzazione stage).

Durante lo Stage Collegiale verranno approfonditi i seguenti aspetti fondamentali per la “performance” del binomio nel Salto Ostacoli:

•             Lavoro in piano

•             Lavoro sul salto

•             Veterinaria

•             Teoria sui regolamenti FEI

•             Preparazione atletica

•             Mental Coaching

•             Tecnica Equestre in aula

 

Lavoro in piano: Giorgio Nuti / Giuseppe Forte (Pony)

Nella prima giornata dello stage verranno programmate delle sessioni di lavoro durante le quali il tecnico approfondirà il lavoro in piano propedeutico al salto, dedicandosi anche individualmente ai binomi; successivamente il lavoro in piano verrà integrato con un lavoro su barriere a terra e esercizi propedeutici all’esecuzione dei percorsi.

Lavoro sul salto: Giorgio Nuti / Giuseppe Forte (Pony)

Nella seconda e terza giornata il Tecnico proporrà ai binomi degli esercizi sui salti fino a condurli all’esecuzione di un percorso che riproporrà le difficoltà tipiche dei tracciati che si incontrano nei concorsi internazionali.

Veterinaria: Dott. Francesco Putti (Veterinario Federale responsabile del Settore Giovanile e Pony)

Durante lo stage verrà effettuato un monitoraggio dello stato di forma e di salute dei cavalli convocati che potrà articolarsi anche attraverso l’effettuazione di test con l’utilizzo di apparecchiature tecnologiche; il Vet federale sarà a disposizione per fornire indicazioni utili ad un eventuale miglioramento della gestione dei cavalli dal punto di vista veterinario.

Saranno programmate inoltre delle lezioni teoriche con il Vet federale, finalizzate all’implementazione delle tecniche di allenamento dei cavalli.

 

Teoria sui regolamenti FEI: Ugo Fusco (Chief Steward internazionale – membro CNUG FISE)

Relativamente alle recenti variazioni dei regolamenti FEI verranno programmate delle lezioni teoriche utili a migliorare la conoscenza dei ragazzi e di conseguenza il comportamento e la gestione dei cavalli in gara in occasione dei concorsi in ambito FEI.

 

Preparazione Atletica: staff Pro Riders Training

La Società che ha sviluppato il sistema di allenamento specifico per i cavalieri metterà gratuitamente a disposizione dei convocati allo stage un preparatore atletico per effettuare dei test funzionali per monitorare lo stato della preparazione atletica dei ragazzi e delle lezioni per stimolarli ad adottare un sistema di allenamento fisico.

 

Mental coaching: Eva Rosenthal “Avere talento e allenarsi tutti i giorni non è più sufficiente per vincere, ormai l’allenamento mentale è componente fondamentale per avere successo nel lungo periodo.”

I convocati allo stage saranno coinvolti in sedute di “mental coaching” finalizzate ad imparare a migliorare la gestione dell’aspetto psicologico della performance in gara.

 

Tecnica Equestre in aula:

Insieme al Tecnico verranno visionate le riprese video degli esercizi effettuati durante le sessioni di lavoro in campo, analizzandole e commentandole, oltre che da un punto di vista tecnico, anche sulla base della valutazione della biomeccanica del movimento del cavallo, con l’intervento del Dott.Giovagnoli (Dip.Vet. FISE)

 

Comunicazione – Social Networks

Durante lo stage verrà inoltre trattato l’argomento della comunicazione attraverso i Social Networks con l’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE) e unitamente all’Uff. Marketing FISE verrà effettuato un “reportage” dello stage sui social networks.

 

Incontro con il Campione: 1° Av. Luca Marziani

Verrà inoltre organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.

 

Aggiornamenti sul Campionato d'Italia a Squadre Indoor a Pontedera

$
0
0

PONTEDERA PANIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile il regolamento del Campionato d'Italia a Squadre Indoor,  in programma dal 1° al 3 febbraio 2019 a Pontedera, aggiornato con ulteriori note esplicative.

 

Sono inoltre disponibili le schede di iscrizione al Campionato d’Italia Indoor a Squadre e al Master Italia Individuale, che dovranno pervenire attraverso i nostri Comitati Regionali.

 

Il dipartimento informa altresì che sono state pubblicate le Computer List riferite al Master Italia Individuale.

 

Vai al regolamento aggiornato

 

Vai alle computer list

Campionati d’Italia Indoor e Master individuale: tracciati disegnati dal venezuelano Leopoldo Palacios

$
0
0

Palacios leopoldoLo chef de piste di fama mondiale sarà all’opera a Pontedera per la manifestazione di interesse federale

 

Sarà lo chef de piste di fama mondiale, il venezuelano Leopoldo Palacios, a disegnare i tracciati del Campionato d’Italia indoor a squadre e del Master individuale che la Federazione Italiana Sport Equestri ha programmato a Pontedera dall’1 al 3 febbraio negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera.

 

Parte, dunque, subito con il piede giusto e con una notizia “bomba” la prima edizione della manifestazione di interesse federale che la FISE ha voluto proporre per l’inizio della nuova stagione agonistica.

 

Delegato tecnico per il salto ostacoli agli ultimi FEI World Equestrian Games™ Tryon negli Stati Uniti, Leopoldo Palacios presenta un curriculum davvero invidiabile. Ha disegnato, infatti, i percorsi dei Giochi Olimpici di Sydney 2000, è stato co-designer dei Giochi di Pechino nel 2008, insieme a Steve Stephens, delegato tecnico alle Olimpiadi di Atene 2004, chef de piste dei Giochi Panamericani di Buenos Aires (1991) e Havana (1995), ha diretto, inoltre, i campi delle finali di FEI World Cup di Göteborg (1997) e Las Vegas (2005). Lo chef de piste venezuelano torna in Italia per i Campionati Italiani indoor di Pontedera, dopo quasi vent’anni. Palacios, infatti, ha disegnato nel nostro Paese solo i tracciati di alcune edizioni dello CSIO di San Marino, Pavarotti International, al Club Europa 92 di Modena.  

 

“La presenza di uno chef de piste di tale livello – ha dichiarato Duccio Bartalucci, selezionatore della nazionale di salto ostacoli – è un segnale molto importante che la nostra Federazione ha voluto dare a tutto il comparto del salto ostacoli italiano. Saltare sui percorsi disegnati da Palacios è una grande opportunità che nessun cavaliere italiano può lasciarsi sfuggire. Si tratta di un’occasione unica – ha aggiunto Bartalucci – per gli istruttori che avranno l’opportunità di testare il lavoro dei propri ragazzi a Pontedera su tracciati tecnicamente molto validi”.

 

Ma la Federazione ha voluto utilizzare al meglio la presenza di Leopoldo Palacios in Italia e organizzerà durante il suo soggiorno nel nostro Paese una unità didattica rivolta agli istruttori e un aggiornamento per i direttori di campo (ulteriori specifiche saranno rese note all’inizio del 2019), che potranno apprendere i segreti e la tecnica dello chef de piste venezuelano.

 

“Con i Campionati d’Italia indoor a squadre e il Master d’’Italia individuale – ha detto Francesco Girardi, Direttore Sportivo delle discipline olimpiche – la Federazione ha voluto, da un lato dare visibilità a un movimento sportivo che parte interamente dal territorio, dall’altro un’ulteriore possibilità ai binomi di confrontarsi in un’unica occasione con cavalieri e amazzoni provenienti da tutto il resto d’Italia, puntando molto sulla valorizzazione dello spirito di squadra. La presenza di Palacios è, senz’altro, un importantissimo valore aggiunto”. Insomma …impossibile mancare!

 

Tutte le info sul Campionato d’Italia a squadre indoor e sul Master d’Italia individuale sono disponibili nel programma raggiungibile da questo link.

 

(Nella foto © leopoldopalacios.com: lo chef de piste venezuelano Leopoldo Palacios)

A Giampiero Garofalo il Gran Premio di Kronenberg

$
0
0

Garofalo giampiero grassiaIl cavaliere azzurro ha montato Emo

 

Vittoria azzurra nel Gran Premio del CSI2* di Kronenberg in Olanda. A mettere a segno il successo è stato il 1° aviere Giampiero Garofalo in sella a Emo, stallone KWPN di nove anni.

 

Il giovane cavaliere azzurro ha chiuso la gara mista (h. 145) con un doppio netto e il tempo di 35”46, precedendo il belga Pieter Clemens, secondo, su Caldero (0/0; 36”41) e l’olandese Sanne Thijssen, al terzo posto, in sella a Celine M Z (0/0; 37”98).

 

Erano 61 in tutto i binomi alla partenza. 

 

Classifica

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giampiero Garofalo)

Moneta e Neptune sono i più veloci a Londra

$
0
0

Moneta Neptune Grassia sitoIl cavaliere italiano si aggiudica prova a tempo tabella C 

 

Suona l’inno di Mameli a Londra e a vincere la gara a tempo tabella C di oggi, domenica 23 dicembre, in occasione dell’Olympia Horse Show è stato Luca Moneta in sella al diciassettenne selle francais Neptune Brecourt. 

 

Nel giorno del suo cinquantunesimo compleanno, il cavaliere italiano è stato il più veloce della gara e senza commettere errori ha tagliato il traguardo a 51”11.

 

Alle sue spalle, a una manciata di centesimi di secondo, piazza d’onore per il cavaliere di casa Robert Whitaker in sella a Major Delacour 51”22. Terzo lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar su Casantos (52”67).   

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Neptune Brecourt)

Straordinario Alberto Zorzi: è ancora suo il Gran Premio di Londra

$
0
0

ZORZI 3 ULANE DE COQUERIEIl cavaliere azzurro firma il secondo successo consecutivo nella stessa gara dopo la vittoria del 2017

 

La storia si ripete e il protagonista è ancora una volta uno straordinario Alberto Zorzi. Il caporal maggiore dell’Esercito Italiano in sella alla selle francais di 10 anni Ulane de Coquerie (Prop. Alessio Lucia), infatti oggi, domenica 23 dicembre, ha vinto per la seconda volta consecutiva il “Turkish Airlines Olympia Grand Prix, l’ormai tradizionalissimo Gran Premio della città di Londra (prova mista; h. 160), inserito nella tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli britannica.

 

Si colora di nuovo d’azzurro, dunque, il Gran Premio conclusivo dell’Olympia Horse Show, che dopo quello valido per il circuito di Coppa del Mondo, vinto nella serata di ieri dal britannico William Whitaker, è la gara individuale più importante del concorso londinese, che ormai da diversi anni si disputa nel fine settimana prima di Natale. 

 

Zorzi replica una vittoria già conquistata nello stesso concorso proprio nel 2017. Era il 19 dicembre dello scorso anno, quando il cavaliere italiano, quella volta in sella a Contanga 3, riusciva ad apporre la sua firma nella prestigiosa gara. 

 

Grande gara quella di Zorzi oggi a Londra. Trenta i binomi al via. Il ventinovenne veneto e Ulane de Coquerie sono subito riusciti a mettere in cassaforte il primo netto utile per accedere ad un barrage, al quale hanno preso parte cinque binomi. Tracciato decisivo che ha visto la presenza di colleghi molto scomodi come – per citarne un paio - il padrone di casa britannico Scott Brash o l’olandese Maikel Van der Vleuten

 

Nomi e qualità che non hanno assolutamente impensierito Zorzi capace, con la sua incredibile freddezza, di replicare l’impresa dello scorso anno, mettendo a segno anche il secondo netto e tagliando il traguardo in 27”42. Tempo che ha consegnato nelle mani del cavaliere azzurro la vittoria della gara. La piazza d’onore è andata proprio a Van der Vleuten in sella a Idi Utopia (0/0; 28”64), terzo posto per il portoghese Rodrigo Giesteria Almeida su Gc Chopin’s Bushi (0/0;28”69). Seguono, al quarto posto, l’altro cavaliere “orange” Doron Kuipers su Charley (0/0; 29”83) e, con 12 penalità in barrage, il tanto atteso Scott Brash in sella a Hello Jefferson (0/12; 43”97). 

 

In campo nel Gran Premio anche altri due azzurri: Luca Moneta, undicesimo su Connery, con un errore al percorso base (4; 62”62) e il 1° aviere Lorenzo De Luca su Evita van’t Zoggehof (26° - 12; 61”97).

 

Con questa vittoria gli azzurri del salto ostacoli tornano ancora una volta a regalare grandi soddisfazioni in una stagione che li ha visti più volte protagonisti. Stagione che non è ancora finita e che corre verso la fine dell’anno, incontrando la nona tappa di FEI World Cup in programma già la prossima settimana a Mechelen in Belgio.  

 

Classifica 

 

(Nella foto © FISE: Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie)


FEI World Cup™: successo di De Luca a Mechelen

$
0
0

Deluca evita fiseIl cavaliere italiano si aggiudica prova mista in sella a Evita van’t Zoggehof

 

Arriva una vittoria italiana nella seconda giornata del CSI5*-W, tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli in corso di svolgimento a Mechelen in Belgio. 

 

Ad apporre la sua firma sulla gara grossa della giornata, una prova mista (h. 150), è stato il 1° aviere Lorenzo De Luca. In sella a Evita van’t Zoggehof (Prop. Stephex Stables-Isabelle Hanssens) il cavaliere azzurro ha chiuso con un doppio netto e con il tempo più veloce 33”56.

 

De Luca preceduto il cavaliere di casa Christophe Vanderhasselt, secondo in sella a Identity Vitseroel (0/0; 33”77) e il connazionale Jos Verlooy, terzo, su Igor (0/0; 34”23). Erano 43 in tutto i binomi in campo. 

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © FISE: Lorenzo De Luca su Evita van’t Zoggehof)

Halifax van het Kluizebos è sempre di più italiano

$
0
0

De Luca halifax verona18Il fuoriclasse, che sotto la sella di Lorenzo De Luca ha ottenuto successi importantissimi, è stato aquistato per il 50% da Scuderia 1918

 

'Scuderia 1918' annuncia l’acquisto del 50% di Halifax van het Kluizebos che continuerà ad essere montato dal 1° aviere Lorenzo De Luca.

 

La partnership tra Scuderia 1918 e ‘Stephex Stable’ prevede, infatti, che il qualitativo stallone performer rimanga per sempre sotto la sella del campione azzurro gareggiando con il nome di Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos.

 

“Non è stato difficile aggiungere questa condizione all’accordo visto che Stephan Conter è un grande estimatore di Lorenzo” - ha dichiarato Emanuele Anchisi, co-fondatore di 'Scuderia 1918', neo comproprietaria del fenomenale saltatore BWP.

 

Lorenzo De Luca potrà così contare anche in futuro su Halifax van het Kluizebos in sella al quale lo scorso maggio ha vinto il Gran Premio Roma.

 

Oltre a quella sportiva, Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos (Heartbreaker x Fetiche du Pas) già vincitore del ranking internazionale Rolex/WBFSH 2016-2017 riservato ai cavalli, continuerà anche la sua attività riproduttiva sempre sotto la gestione della Stephex Stable.

 

(Nella foto © FISE: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)

Modifiche al calendario

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che i concorsi nazionali A2* previsti in calendario dal 18 al 20 gennaio e dal 15 al 17 febbraio 2019 a Ruvo di Puglia sono stati rinviati in data da destinarsi. 

 

 

Modifiche al calendario

$
0
0

PONTEDERA PANIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica i seguenti cambi di formula dei concorsi previsti a Pontedera (PI) nel mese di gennaio 2019: il nazionale A2* in data 18 - 20 diventa A3*, mentre il nazionale A3* in data 25 - 27 diventa A2*.  

Ranking FEI per la qualificazione individuale ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020

$
0
0

tokyo olympics logo 2020La Federazione Equestre Internazionale ha reso noto il regolamento di qualifica per i binomi

 

In data odierna la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha provveduto ad inviare ai migliori 30 cavalieri italiani secondo la ultima pubblicazione della Ranking FEI 2018, la comunicazione che la Federazione Equestre Internazionale ha diramato in merito alla possibilità di qualificarsi a titolo individuale ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo del 2020.

La FEI specifica che per la ranking saranno presi in considerazione i migliori 15 piazzamenti individuali per binomio, conseguiti a partire dal 1° gennaio sino al 31 dicembre 2019, secondo quanto previsto dal regolamento disponibile  in allegato.

Il Dipartimento Salto Ostacoli ed il Selezionatore Duccio Bartalucci desiderano pertanto portare a conoscenza del più vasto numero possibile di cavalieri italiani, oltre ai già citati prima trenta della Ranking Fei, questa normativa, che determinerà nell’arco di tutto il 2019, i risultati  dei binomi a titolo individuale per la loro qualifica ai giochi olimpici.

Si ricorda che saranno ammessi ai giochi olimpici a titolo individuale , soltanto 15 cavalieri, le cui Nazioni non abbiano conseguito la qualifica per la partecipazione a titolo di Squadra. Logicamente nel 2019 restano  ancora tutte aperte le opportunità per la qualifica di squadra negli eventi previsti per ciascuna area geografica. 

 

Campionati Italiani Indoor a Squadre per Regioni e Master Individuale

$
0
0

PONTEDERA PANCome precedente annunciato la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha programmato dal 1° al 3 febbraio a Pontedera un nuovo evento federale che assegnerà un titolo di Campione d’Italia a Squadre Indoor in rappresentanza delle Regioni.

 

 

 

Sarà inoltre estrapolata una classifica individuale che assegnerà un Master nelle diverse categorie. Oltre ai cavalieri che saranno designati dai rispettivi Comitati Regionali FISE in rappresentanza delle diverse Regioni, sarà possibile, nella misura dei posti rimasti liberi, partecipare a livello individuale.

 

 

 

L’iscrizione è aperta ai primi 100 delle ranking FISE delle singole categorie e, in caso di ulteriori disponibilità, anche agli altri cavalieri secondo ordine cronologico di invio.

 

 

 

Ricordiamo che per questo evento speciale la Federazione ha designato come direttore di campo Leopoldo Palacios, l’unico Chef costruttore di percorsi che vanta nel suo curriculum ben due edizioni dei Giochi Olimpici: Sidney 2000 e Londra 2012.

 

 

La partecipazione rappresenterà per tutti i cavalieri italiani una importantissima opportunità per testare le proprie capacità insieme a quelle del proprio cavallo.

 

 

 

La Federazione sarà presente con i suoi Tecnici per quello che sarà un primo contatto sul campo alla apertura della stagione agonistica 2019 che si preannuncia ricca di aspettative per la nostra equitazione.

 

 

Questi i termini per le iscrizioni, per un massimo di 350 binomi:  

 

dal 2 al 16 gennaio: apertura iscrizione per le categorie a Squadre. L’iscrizione verrà effettuata dai Comitati Regionali di competenza tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.

 

 

 

Dal 17 al 18 gennaio: apertura iscrizione Master Individuale. Se alla data del 16 gennaio non si raggiungono i 350 binomi, i cavalieri presenti nelle rispettive computer list potranno effettuare le proprie iscrizioni tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.

 

 

 

Dal 19 al 28 gennaio: apertura iscrizioni Master Individuale e categorie aggiunte. Se alla data del 18 gennaio non si raggiunge il numero massimo previsto, tutti i cavalieri, compresi quelli non presenti nelle computer list, hanno la facoltà di iscriversi al Master Individuale e/o alle categorie aggiunte. Le iscrizioni saranno effettuate dagli interessati attraverso il sistema on-line.

 

Vi aspettiamo quindi a Pontedera certi che sarete protagonisti di bellissime giornate di Sport.

 

In allegato è possibile scaricare il programma della manifestazione con la relativa scheda di iscrizione.

 

On line il Regolamento del Progetto Sport – Col. Lodovico Nava 2019

$
0
0

Progetto Sport Base CHILDREN JUNIOR Filippo Biella su Aerobic di Villagana VillantiNovità per la nuova stagione agonistica del circuito più seguito nel 2018

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli ed il Dipartimento Pony Club comunicano che è disponibile on line il Regolamento del Progetto Sport – Col. Lodovico Nava per la stagione agonistica 2019.

 

Durante il 2018 il Progetto Sport ha confermato l’ottimo gradimento della formula proposta. Il circuito ha visto 3950 cavalieri iscritti in tutte le regioni aderenti, circa 9000 percorsi effettuati, 95 tappe di Qualifica Regionale e 726 binomi partiti nella Semifinale.

 

La conferma di tale positiva esperienza, con numeri sempre crescenti, impone quindi un ulteriore maggior impegno alla Federazione nel riproporre per il 2019 il Progetto Sport Col. Lodovico Nava per binomi Pony, Children, Junior e Senior.

 

Il nuovo regolamento prevede quindi l’introduzione di alcune novità, come la partecipazione alle categorie Junior dei Giovanissimi (9 – 11  anni) e Children (12 – 14 anni) montati su cavalli, e le categorie Pony aperte ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni.

 

Le categorie Stile/tempo sono sostituite da categorie Stile/fasi consecutive p.f. 19, nelle quali la prima fase (composta da 9 ostacoli, 1 combinazione) è giudicata di Stile, mentre l’eventuale seconda fase (4 ostacoli, 1 gabbia) è utile per la classifica a Fasi Consecutive. La classifica della categoria Stile/Fasi Consecutive è data dalla somma delle due classifiche (Stile e Fasi Consecutive).

 

La struttura di coordinamento, nell’ambito del Dipartimento Salto Ostacoli e del Dipartimento Pony Club   prevede un Referente Nazionale nominato dal Consiglio Federale, Carlo Forcella. Al referente Nazionale fanno riferimento i Referenti Regionali, nominati dai rispettivi Consigli Regionali, per ogni dubbio interpretativo sul Regolamento, per informazioni, proposte, ecc.

 

Ogni Comitato Regionale nominerà il proprio Referente del Progetto che avrà il compito di mantenere i contatti con il Referente Nazionale nonché con i Tecnici e i Comitati Organizzatori della propria Regione.

 

Il Referente Regionale del Progetto è l’interlocutore sul territorio a disposizione di tutti i partecipanti per il chiarimento di qualsivoglia dubbio regolamentare o relativo al calendario.

 

Oltre al regolamento sono disponibili le caratteristiche tecniche qualifiche regionali e il format classifiche (clicca qui).

 

Nella foto © Plastic Foto di Marco Villanti: il vincitore del Livello Base Children/Junior, Filippo Biella su Aerobic di Villagana (Arena FISE - Verona 2018)


FEI Nations Cup™ 2019: Italia a San Gallo, Falsterbo, Hickstead e Dublino

$
0
0

Pisani chaclot OrangephotoDivulgato dalla FEI il calendario con le relative assegnazioni delle location per le dieci nazioni partecipanti alla prima divisione europea

 

Con l’inizio del nuovo anno si parla già di Longines FEI Nations Cup™ 2019 di salto ostacoli. La Federazione Equestre Internazionale ha divulgato, infatti, nella tarda serata di ieri, mercoledì 9 gennaio, il calendario di Europa Divisione 1 per la nuova stagione insieme all’assegnazione degli eventi (4 per ogni team) in occasione dei quali tutte le squadre dovranno ottenere punti utili per la qualifica alla finale del circuito.

 

IL CALENDARIO E LE NAZIONI- Si tratta di 7 appuntamenti, per 10 squadre. Si partirà da La Baulein Francia (16/19 maggio), per proseguire con San Galloin Svizzera (30 maggio/2 giugno), Sopotin Polonia (13/16 giugno), Geesterenin Olanda (20/23 giugno), Falsterboin Svezia (11/14 luglio), Hicksteadin Gran Bretagna (25/28 luglio) e Dublinoin Irlanda (7/11 agosto). Finale, ancora una volta, a Barcellona dal 4 al 6 ottobre. Belgio, Irlanda, Svizzera, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Svezia, Germania, Austria e naturalmente Italia sono le nazioni pronte a dare spettacolo nelle gare di prima divisione per il 2019. 

 

GLI AZZURRI- L’Italia, ormai protagonista delle scene internazionali, andrà a punti a San Gallo, Falsterbo, Hickstead e Dublino. In Svizzera gli azzurri affronteranno uno scontro diretto con Svizzera, Francia, Gran Bretagna e Austria; in Svezia con Svizzera, Francia, Olanda, Svezia e Austria; poi in Gran Bretagna con Belgio, Irlanda, i padroni di casa, Svezia e Germania e infine a Dublino, oltre che con l’Irlanda, anche con Svizzera, Olanda, Gran Bretagna e Svezia. 

 

È la Federazione Equestre Internazionale ad assegnare sulla base di alcune indicazioni delle Federazioni nazionali, ai team di prima divisione le tappe alle quali le stesse dovranno partecipare. L’Italia può ritenersi più che soddisfatta per aver centrato tre delle quattro richieste avanzate.

 

“Avevamo indicato lo CSIO di Sopot e non quello di San Gallo – ha detto il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci - perché il concorso elvetico è a ridosso di Piazza di Siena. Per fortuna la distanza chilometrica da percorrere relativa al viaggio dei cavalli, non è troppa e, allo stesso tempo, disponiamo di binomi adeguati e rodati per farci trovare pronti. Siamo, naturalmente, soddisfatti di tutte le altre scelte che la FEI ha voluto confermare. Vorrei però sottolineare e ribadire – ha aggiunto Bartalucci - quello che più volte abbiamo provato a evidenziare alla FEI nelle sedi e nei momenti istituzionali consentiti: ovvero della completa disomogeneità che regola lo svolgimento di questo torneo. Nelle quattro tappe che ci sono state assegnate ci confronteremo con Svizzera, Gran Bretagna, Svezia, in tre circostanze, con Francia, Austria, Olanda e Irlanda, in due, con Germania e Belgio una sola volta. Senza considerare l’aleatorietà relativa alla presenza di nazioni al di fuori del circuito, che rappresentano un’incognita totale (è palese ed evidente che il valore di una presenza della prima squadra degli Stati Uniti è assolutamente diverso da quello di una squadra di caratura inferiore) il risultato conseguito da una di queste ultime squadre, può incidere pesantemente nello sviluppo del torneo in quanto toglierebbero comunque i punti ai team della divisione uno. Dublino, ultima tappa prima degli Europei (Rotterdam, Olanda; 19/25 agosto ndr) – ha concluso Bartalucci – avrà un ruolo importante, non solo per la classifica del circuito e la qualifica alla finale, ma soprattutto perché il nostro obiettivo è di mettere in campo proprio in Irlanda il team che rappresenterà il tricolore in occasione del Campionato Europeo”.

 

 

QUALIFICA PER TOKYO 2020- La finale della FEI Nations Cup™ 2019 giocherà un ruolo importantissimo per i 10 team che vi prenderanno parte. La migliore delle squadre - tra quelle che non hanno ottenuto già la qualifica ai WEG Tryon 2018 e quelle che la otterranno ai prossimi Campionati continentali – staccherà un biglietto per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

 

Scarica qui il calendario 2019 di Longines FEI Nations Cup™ 

 

(Nella foto © FISE/Orange Photo: Riccardo Pisani su Chalot in occasione della finale di Barcellona 2018)

Azzurri in trasferta nel fine settimana

$
0
0

Vizzini Cabalgaro fisePrincipali appuntamenti a Basilea e Abu Dhabi

 

Fine settimana all’insegna del salto ostacoli, in Europa, ma anche negli Emirati Arabi Uniti. 

 

La FEI World Cup™ di salto ostacoli fa tappa durante questo fine settimana in Svizzera, a Basilea. Nel CSI5*-W elvetico saranno in campo quattro azzurri. A rappresentare il tricolore ci saranno il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou, Quinn vd Heffinck) e Lucia Le Jeune Vizzini (Cabalgaro Z, Loro Piana Filou de Muze). A loro, grazie a un invito ricevuto dal Comitato Organizzatore, si uniscono anche Luca Moneta (Amethyste du Coty, Connery, Neptune Brecourt) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Eclat du Bourbecq, Ego Van Orti, Ulane de Coquerie). 

 

Mentre i quattro azzurri rappresenteranno l’Italia in occasione della tappa di Coppa del Mondo, altri due rappresentanti italiani saranno in campo negli Emirati Arabi Uniti. Il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Call Me, Evita Sg Z, Faliane W) e Paolo Paini (Chaccolie, Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio), infatti, prenderanno parte al CSI4* di Abu Dhabi. 

 

Altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti riservati agli amatori, sempre a Basilea, e poi nel CSI2* di Opglabbeeck (Belgio) e Villeneuve Loubet (Francia).

 

(Nella foto © archivio FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Cabalgaro Z) 

Vittoria di Paolo Paini ad Abu Dhabi

$
0
0

Paini paolo PP grassiaNell’ultima giornata del CSI4* di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) suon l’inno di Mameli. Ad apporre la propria firma sulla gara mista (h. 145) è stato, infatti, Paolo Paini. In sella a Chaccolie, giovane grigia di 9 anni (Prop. Schou Absolute Horses A/S) il cavaliere azzurro ha chiuso la gara senza errori, fermando il cronometro del barrage sul più veloce tempo di 33”81.

 

Soltanto due i doppi netti della gara, che ha visto alla partenza 48 binomi. Piazza d’onore per il portoghese Luis Sabino Goncalves su Dominika vd Lucashoeve (0/0; 34”78); terzo posto per lo svedese Henrick von Eckermann su Lorielle (0/4; 32”67).

 

Nella seconda giornata del concorso emiratino, da segnalare la piazza d’onore, sempre a firma di Paolo Paini ma questa volta in sella all’italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (Prop. Az Agr. All.to Ca’ San Giorgio), nella gara mista (h. 150). Anche in questa occasione il cavaliere azzurro ha chiuso senza errori e con il tempo di 37”27. 

 

E' proprio quello di Paini e Ottava Meraviglia il miglior piazzamento azzurro nel GP. Per loro nona posizione a pari merito con 4 penalità al percorso base. 

 

Classifiche 

 

(Nella foto © archivio FISE/Mario Grassia: Paolo Paini)

FEI World Cup™: ottimo piazzamento di Lucia Le Jeune Vizzini a Basilea

$
0
0

Vizzini loropianaFiloudemuzeL’amazzone azzurra chiude al quarto posto il Gran Premio di Coppa del Mondo

 

Ottimo piazzamento per Lucia Le Jeune Vizzini nella tappa di Longines FEI World Cup™ di Basilea in Svizzera. 

 

Una gara magnifica, in sella a Loro Piana Filou de Muze (Prop.Le Jeune-Debrabander), macchiata da una sola penalità per il tempo nel percorso base. Nonostante il netto agli ostacoli, infatti, e senz’altro a causa di una gran dose di sfortuna, l’amazzone azzurra non ha potuto prendere parte al barrage del Gran premio di Coppa del Mondo, chiuso con un ottimo quarto posto (1; 68”31). 

 

Solo tre, dei 39 binomi in campo sono riusciti a ultimare senza errori e nel tempo il percorso base. La vittoria è andata al giovane cavaliere di casa, lo svizzero Martin Fuchs in sella a Clooney (0/037”61). Piazza d’onore per l’olandese Marc Houtzager su Sterrehof’s Calimero (0/0; 38”84); terzo il belga Pieter Devos su Apart (0/4; 36”98). 

 

Nella stessa gara due gli errori per il caporal maggiore Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie (Prop. Alessio Luca), mentre tre quelli del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou (Prop. Equita Kft). 

 

È stato proprio Emanuele Gaudiano, sempre in sella a Chalou, a mettere a segno il miglior risultato italiano nel Gran Premio Longines (Gran Premio della città), che si è svolto venerdì sera a Basilea. Il cavaliere azzurro ha ottenuto la quarta posizione, con un doppio netto nel tempo di 37”72. Vittoria per il belga Niels Bruynseels su Delux van T&L. 

 

Classifiche

 

(Nella foto © FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Loro PIana Filou de Muze) 

Successo per lo stage collegiale federale settore Giovanile e Pony

$
0
0

stage giovanile saltoIl futuro del salto ostacoli parte da qui     

  


Si è concluso ieri, domenica 13 gennaio, lo stage collegiale federale settore Giovanile e Pony, andato in scena presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre a partire da venerdì 11 gennaio 2019.



Per tre giornate, gli esponenti del Team Italia hanno approfondito diversi aspetti per migliorare la “performance” del binomio nella disciplina del Salto Ostacoli, seguiti in tutte le fasi del lavoro dallo staff tecnico federale composto dal Selezionatore Settore Giovanile Stefano Scaccabarozzi, dal Tecnico Federale Giorgio Nuti, dal Selezionatore Tecnico Settore Pony Giuseppe Forte e dal coordinatore dell’organizzazione dello stage Marco Bergomi.  

 

Molte le attività proposte, tra cui un lavoro tecnico in campo basato su lezioni studiate ad hoc per ogni categoria (Pony, Children, Junior, Young Rider), un programma di preparazione atletica mirata a cura dello staff di Pro Riders Training, sessioni di video analisi/tecnica equestre in aula.

 

Si è trattata anche la teoria su regolamenti FEI con Ugo Fusco, Chief Steward internazionale – membro CNUG FISE e sono stati analizzati approfondimenti di Veterinaria insieme al Dott. Francesco Putti, Veterinario federale responsabile del Settore Giovanile e Pony. Proposti inoltre argomenti di tecnica equestre in sala con il Dott. Gianluigi Giovagnoli del Dipartimento Veterinaria FISE ed un corso sul Mental coaching tenuto da Eva Rosenthal per la gestione dell’aspetto psicologico della performance di gara.

 

L’intervento da parte dei rappresentanti dell’azienda partner FISE Cavalleria Toscana ha portato il  focus sulla comunicazione sportiva e sulla valorizzazione dell’atleta attraverso l’utilizzo dei Social Network, mentre il confronto con il cavaliere azzurro Luca Marziani ha messo in luce le esperienze di un campione, con le emozioni dei concorsi più prestigiosi, il valore dello spirito di squadra, l’importanza della dedizione nel lavoro e nello studio.

Stage giovanile aulaCondivisione e cooperazione i termini chiave dello stage: grande attenzione da parte degli allievi in tutte le fasi del collegiale, sempre entusiasti nei confronti delle indicazioni dei tecnici e dei relatori e del tempo trascorso apprendendo insieme ai compagni.  

 

      
A caratterizzare le tre giornate un clima di armonia e collaborazione, che ha reso questo primo progetto un successo da ripetere con l’organizzazione di altri appuntamenti finalizzati alla crescita sportiva e professionale dei nostri giovani protagonisti, che rappresentano la grande equitazione di domani.      



Di seguito le dichiarazioni degli esponenti dello Staff Federale nella giornata di sabato

    

Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore Settore Giovanile) 

  
"Già in questo secondo giorno dello stage i riscontri sono molto positivi grazie alle molte iniziative proposte agli atleti, con lavori sul campo pensati per ogni cavaliere, lezioni in aula, video analisi e approfondimenti.            
I tecnici, Giorgio Nuti e Giuseppe Forte, hanno rilevato un buon livello di preparazione in questo primo appuntamento dell’anno, i ragazzi hanno partecipato con impegno e attenzione a tutti gli appuntamenti in programma.  
Trovo che questo progetto sia molto formativo, ci piacerebbe poter pianificare altri incontri seguendo questo tipo di organizzazione." 

 

Giorgio Nuti (Tecnico Federale settore Children, Junior, Young Rider)   

"Siamo impegnati in questi tre giorni di Stage Collegiale e stiamo lavorando con quindici ragazzi del settore giovanile, i quali si stanno dimostrando molto in gamba. Hanno certamente da imparare, ma sono attenti nel lavoro e ricettivi nell’apprendere e mettere in pratica le direttive.    
Stiamo seguendo un programma così articolato: lavoro in piano e barriere a terra il primo giorno, esercizi il secondo e un percorso il terzo.        
Questa iniziativa è molto importante per la formazione dei ragazzi e anche per rafforzare lo spirito di squadra che unisce gli esponenti della nostra equitazione giovanile: siamo un bel gruppo e, anche grazie allo Staff dell’Arezzo Equestrian Centre, condividiamo momenti che fanno di noi un grande team."

 

Giuseppe Forte (Selezionatore/Tecnico Settore Pony)       

"Si preannuncia un anno certamente impegnativo per il quale cerchiamo di prepararci al meglio da subito con i cinque ragazzi già selezionati per il settore Pony. Infatti, in questo primo appuntamento ci stiamo concentrando su esercizi specifici al fine di migliorare la condizione fisica di cavalieri e cavalli. Speriamo di poter organizzare altri incontri come questo in cui studiare il miglior training con ragazzi che già conosciamo e con binomi nuovi. Un appello a istruttori, genitori, ragazzi, in sella ai pony: l’attività nasce come un gioco e raggiungere livelli internazionali richiede impegno, ma il settore sa regalare esperienze davvero indimenticabili, non perdetele!" 

       

Sui nostri Social Network sono disponibili il reportage e le interviste:


Facebook 

 

Instagram

Viewing all 3250 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>