Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - Archivio news
Viewing all 3255 articles
Browse latest View live

A Bicocchi il Gran Premio del CSI3* di Vermezzo 

$
0
0

Bicocchi callMe2 grassiaSuccesso ottenuto in sella a Call Me

 

Suonano le note dell’inno di Mameli a Vermezzo. Porta la firma italiana il Gran Premio a due manches (h. 150/155) del CSI3* -presented by Gioielleria Vicenda and Bella Drink, grazie alla splendida vittoria del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi. 

 

In sella a Call Me Bicocchi ha chiuso con un solo errore nella prima manche, un percorso netto nella seconda e tagliato il traguardo in 41”59. Nessuno dei 50 binomi alla partenza è riuscito a chiudere senza errori la gara che ha visto al secondo posto della classifica la tedesca Pia Reich su Cool and Easy (4/0; 41”73) e al terzo l’altro azzurro Filippo Moyersoen su Sundance (4/0; 42”19). 

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Emilio Bicocchi su Call Me)


Modifiche al calendario

$
0
0

ArezzopanokIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario.

 

Il concorso nazionale B6* del 1° e 2 dicembre previsto a Narni (TR) è stato annullato.

In data 7  - 9 dicembre è stato inserito un concorso nazionale A2* a Copertino (LE)

Il concorso inserito in calendario ad Arezzo dal 23 al 25 novembre cambia formula e da A3* diventa A2*.

Modifica al calendario

$
0
0

Gorla Minore EquieffeIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale in calendario dal 30 novembre al 2 dicembre a Gorla Minore cambia formula, e da A5* diventa A3*.

 

Stage con il Tecnico Federale Giorgio Nuti per i binomi del settore giovanile

$
0
0

Giorgio NutiRiprendono gli stage con il tecnico federale Giorgio Nuti, indirizzati ai binomi del settore giovanile

 

Il primo appuntamento con lo stage di salto ostacoli tenuto dal Tecnico Federale Giorgio Nuti, indirizzato ai binomi del settore giovanile, si svolgerà a Birago in questo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 novembre, presso le strutture del C.I. Brianteo dove sarà ospitato il primo dei due “Stage Check”, quello programmato per l’area Nord. Il secondo stage, quello organizzato per l’area Centro/Sud, si svolgerà invece presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre nelle giornate del 1° e 2 dicembre.

 

Questa tipologia di stage è finalizzato al monitoraggio dello stato di forma dei cavalieri di interesse nazionale anche con eventuali nuovi cavalli e alla valutazione di nuovi binomi in prospettiva della stagione 2019.

 

Per lo stage di Birago il Selezionatore, in funzione delle conferme di partecipazione ricevute, ha integrato la prima lista dei binomi che hanno partecipato all’attività internazionale ufficiale 2018 e che si sono messi in evidenza nei campionati italiani, con ulteriori nominativi di binomi da valutare in prospettiva della prossima stagione.

 

Di seguito l’elenco con i partecipanti suddivisi nelle diverse riprese:

 

 

 

 

 

ORE 9.30

ORE 11.30

BERTOLLA GIULIA-LESTHAGO

CANEPARI LEONARDO-VERD’ICK

FERIGO LUCREZIA-CASCALANO

FERRARI MARTINA-HIPNOS

SCHIRINZI MARTINA-CASABLANKA

CARLINO DOMENICO-BALKAN

DI CANTO ADRIANO-C’EST MOI D LOBSTINATION

FERRARI MARTINA-TRUSTIN

FIORELLI MARGHERITA-BLOOM OF SEMILLY

MARZOLI GIULIO-GAILLARDO

ORE 13.30

ORE 15.00

IERACI ALLEGRA-FORTUNA

NICELLI VITTORIA-EINDHOVEN

ORLANDI ALESSANDRO-C’EST LA VIE

UBOLDI IGNAZIO-DAKOTA VAN DE S.

UNGARI BRUNA-WIEZE Z

FUSER VITTORIA-URIANE DE FUSSIGNY

GENNUSA GIANLUCA-DENYCHIN RYALK

GIORDANO MARTINA-ADMIRAL DI SAN PATRIGNANO

UBOLDI IGNAZIO-I SURVIVE DE KALURI

CARLINO DOMENICO-OSPITE D’ONORE DI CA S.G.

ORE 16.30

CORREDDU FRANCESCO-CANTICO SINGLE

CORREDDU LORENZO-TOUCHE D’ARROGANCE

GIORDANO MARTINA-INDIGO

 

foto © Mario Grassia

FEI World Cup™: quattro azzurri in campo a Madrid

$
0
0

Gaudiano chalou ver18In Spagna la sesta tappa del circuito di Coppa del Mondo

 

Quattro azzurri saranno in campo a partire da domani, venerdì 23 novembre, in occasione della sesta tappa del circuito di FEI World Cup™ (lega europa occidentale) di Madrid in Spagna. 

 

Si tratta del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou), Eugenio Grimaldi (Hurricane vd Fruitkorf, Minerva G.I.H. Z), Guido Grimaldi (Conrad, Unit 2) e Luca Moneta (Amethyste du Coty, Connery). 

 

Nello stesso fine settimana in Olanda saranno tre i cavalieri italiani impegnati nel CSI4* di Maastricht: Piergiorgio Bucci (Cochello, Deniro, Driandria), Riccardo Pisani (Chaclot, Cigo B) e caporal maggiore Alberto Zorzi (Eclat du Bourbecq, Viceversa de la Roque, Zantana Z).

 

Nel frattempo altri azzurri scenderanno nei campi degli internazionali di Lier (Belgio), Kronenberg (Olanda), Leszno (Polonia), Chazvey sur Ain (Francia), Barcellona e ancora Madrid (Spagna).

 

(Nella foto: Emanuele Gaudiano su Chalou)

Modifica al calendario

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale in calendario a Siracusa dall'8 al 10 dicembre cambia formula e passa da A2* a B2*.

Calendario nazionale: il 26 novembre si apre la fase di inserimento

$
0
0

generica salto WEG GrassoIl Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 26 novembre  al 3 dicembre 2018 si aprirà la  fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli  per il periodo 1° gennaio / 30 giugno 2019.

 

I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale  Salto Ostacoli 1° Gennaio  2019", disponibile a questo link

 

foto © CTxFise/Stefano Grasso

 

 

De Luca, Gaudiano e Zorzi a Parigi 

$
0
0

DeLuca Halifax2 grassiaParteciperanno al Longines Masters

 

Appuntamento d’oltralpe per tre azzurri della prima squadra del salto ostacoli italiano. A Parigi si svolgerà nel fine settimana l’edizione 2018 del Longines Masters. 

 

Nel prestigioso rettangolo di gara entreranno dunque il 1° aviere Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Evita Van’t Zoggehof, Halifax vh Kluizebos), il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou, Quinn vd Heffinck) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Contanta 3, Ulane de Coquerie). 

 

Nello stesso fine settimana diversi azzurri saranno impegnati nel CSI4* tappa di Coppa del Mondo di Poznan in Polonia e nel CSI3* anch’esso tappa di World Cup a Riyadh in Arabia Saudita. Nel frattempo altri cavalieri ed amazzoni difenderanno il tricolore negli internazionali di Lichtenvoorde (Olanda) e Barcellona (Spagna).  

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)

 

 


FEI World Cup™: Londra, Mechelen e Basilea. Ecco gli azzurri in campo

$
0
0

ZORZI 3 ULANE DE COQUERIEDuccio Bartalucci ha già individuato cavalieri e amazzoni per i tre appuntamenti del circuito

 

Il Selezionatore della nazionale italiana di Salto Ostacoli Duccio Bartalucci ha già individuato i rappresentanti azzurri che prenderanno parte alle tappe del circuito 2018/2019 di FEI World Cup™ (Western European League) di Londra, (Gran Bretagna), Mechelen (Belgio) e Basilea (Svizzera).

 

Sei azzurri per tre tappe. A scendere in campo nel tradizionalissimo concorso prenatalizio dell’Olympia (19/23 dicembre) di Londra saranno Luca Maria Moneta e il caporal maggiore Alberto Zorzi. Trasferta belga, invece, in occasione del nono appuntamento della stagione in programma a Mechelen (26/30 dicembre) per il 1° aviere Lorenzo De Luca e Piergiorgio Bucci. Saranno, infine, Michael Cristofoletti e Lucia Vizzini Le Jeune ad inaugurare la stagione 2019 con la prima tappa del nuovo anno in programma a Basile in Svizzera (10/13 gennaio). 

 

Ecco al termine delle prime sei tappe del circuito (Oslo, Helsinki, Verona, Lione, Stoccarda e Madrid) i punteggi totalizzati dai cavalieri italiani. 

 

Lorenzo De Luca – 21 punti

Luca Maria Moneta – 21 punti

Alberto Zorzi -15 punti

Michael Cristofoletti – 14 punti

Luca Marziani – 12 punti

Bruno Chimirri – 4 punti

 

Clicca qui per visualizzare la classifica completa.

 

(Nella foto © FISE: Alberto Zorzi in azione)

A Parigi Zorzi è secondo in Gran Premio

$
0
0

Zorzi contanga fiseIl cavaliere azzurro ha montato Contanga 3

 

Poco più di tre decimi di secondo. È il tempo che oggi, domenica 2 dicembre, ha separato il caporal maggiore Alberto Zorzi dalla vittoria del Gran Premio Longines in occasione della tappa di Parigi del Longines Masters. 

 

In sella a Contanga il cavaliere italiano, che ha preso parte a un barrage a sette ha, infatti, conquistato una prestigiosissima piazza d’onore nella gara individuale più importante del CSI5* francese, una prova mista (h. 160).

 

Per Zorzi doppio netto e tempo di 44”79. La vittoria è andata all’amazzone australiana e compagna di scuderia del caporal maggiore, Edwina Tops Alexander in sella a California (0/0; 44”43).

Alle spalle dell'azzurro, al terzo posto, l’irlandese Dennis Lynch in sella a The Sinner (0/0; 47”03). 

 

Un concorso, quello francese, che non ha certo risparmiato agli appassionati emozioni, belle meno belle, come la caduta del 1° aviere Lorenzo De Luca e il suo Halifax vh Kluizebos nella gara mista del venerdì, per fortuna senza conseguenze né per il cavaliere azzurro, né per il suo compagno di gara.

 

E a conferma della grinta del rappresentante dell'Aeronautica MIlitare, è stato proprio Lorenzo De Luca, nella gara successiva, una prova a tempo tabella C a piazzarsi al quarto posto, questa volta in sella a Evita van’t Zoggehof 65”73 (63”73).

 

Da segnalare anche il quarto posto conquistato da Alberto Zorzi e Ulane de Coquerie (0/0; 47”90) nella prova mista (h. 150) del sabato e il terzo posto ottenuto, invece, dal carabiniere scelto Emanuele Gaudiano e Chalou nella spettacolare sei barriere (0/0/0/0/Rit) della stessa giornata.

 

Classifiche

 

(Nella foto © FISE: Alberto Zorzi su Contanga 3)

FEI World Cup™: Chiaudani secondo in GP a Riyadh

$
0
0

Generica SaltoIl cavaliere italiano ha montato Cayen vh Hobos

 

Ottima prova di Natale Chiaudani nel Gran Premio del CSI3* tappa di FEI World Cup di Riyadh (Ksa). Il cavaliere azzurro in sella a Cayen vh Hobos ha concluso la gara, una prova mista (h. 160), al secondo posto con un doppio netto nel tempo di 44”48 in barrage.

 

La vittoria è andata al cavaliere di casa Khaled Abdulrahman Almobty su Dona Evita (0/0; 43”79).

 

Classifica 

Al via al Gese il Memorial Dalla Chiesa

$
0
0

Giacomo Casadei ph Valesca GuastarobaIl tradizionale appuntamento di fine stagione è in programma da  giovedì 6 a domenica 9 dicembre

 

Come accade da ben ventisette anni a questa parte, torna a dicembre, dal 6 al 9, il consueto appuntamento con il Master d’Italia, lo storico concorso ippico di salto ostacoli indoor, nazionale a ‘sei stelle’, dedicato al generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa e alla moglie Emanuela Setti Carraro, trucidati dalla mafia insieme all’agente di scorta Domenico Russo, a Palermo il 3 settembre 1982.

 

Cornice dell’evento, che vede un montepremi complessivo di 52mila euro (parte dei proventi alla Fondazione Setti Carraro Dalla Chiesa, per la cura delle malattie croniche dell’infanzia), sarà come sempre il circolo ippico Gese di San Lazzaro di Savena (Bo). 

 

Tra i concorsi di salto ostacoli più longevi del panorama nazionale e non solo “il Master d’Italia è un appuntamento ormai più che consolidato e punto di riferimento nel panorama dell’equitazione italiana sia per i cavalieri, sia per i numerosi appassionati che ogni anno affollano le tribune coperte del Gese”, dichiara Lucio Guastaroba, co-fondatore del Memorial. Con lui nel comitato organizzatore: Andrea Riffeser Monti, presidente onorario, Alessandro Zanini Mariani e Niccolò Bagni, rispettivamente presidente e direttore tecnico agonistico del Gese.

 

Come di consueto la giornata clou della manifestazione sarà l’ultima, domenica 9 dicembre, con la finale dello Small Tour (premio Grafiche Zanini) e, a seguire, il Gran Premio Master d’Italia ‘Memorial Dalla Chiesa’ (premio QN - il Resto del Carlino, montepremi 22mila euro).  

 

E a proposito di vincitori, tra i ‘top player’ iscritti al Gran Premio figura Giacomo Casadei, del Centro sportivo carabinieri, che si è aggiudicato le ultime due edizioni del Memorial ed è reduce dalle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018, dove ha conquistato la medaglia d’oro individuale e l’argento a squadre. Proprio per i suoi successi sportivi il giovane campione olimpico oggi 4 dicembre ha ricevuto un riconoscimento dal Comune di Castenaso, suo paese natale.

 

Accanto a Giacomo Casadei sono oltre 300 i cavalieri iscritti e tra loro figurano campioni del calibro di Filippo Moyersoen e Arnaldo Bologni, vincitori di ben tre edizioni ciascuno del Master d’Italia, Mirco Casadei (papà di Giacomo) e Natale Chiaudani, due edizioni a testa per loro, mentre a quota una vittoria ci sono: Roberto Arioldi, Matteo Zamana, l’appuntato scelto Bruno Chimirri, l’agente delle Fiamme Oro Federico CiriesiAndrea Riffeser MontiJuan Carlos Garcia Alessia Marioni, prima e per ora unica amazzone a comparire nell’albo d’oro del concorso. E ancora per l’Arma dei Carabinieri gareggeranno il Carabiniere scelto Filippo Bologni, ilCarabiniere Filippo Codecasa, l’appuntato scelto Massimo Grossato, l’allievo Francesco Correddu ed il Carabiniere Emanuele Bianchi, poi ancora il 1° aviere Francesca Arioldi e l’aviere scelto Aurora Bertolazzi, l’assistente Vincenzo Chimirri.

 

Si parte giovedì con la gara di apertura del Master d’Italia (premio Monrif Net), C135 a fasi consecutive, e a seguire la categoria 140, sempre a fasi (premio Car Concessionaria). Tutti i percorsi portano la firma del direttore di campo Fulvio SantiL’ingresso al centro è libero. Streaming delle gare disponibile su geseclub.com

 

GLI EVENTI COLLATERALI AL MEMORIAL DALLA CHIESA

Memoria e impegno civile contro tutti i tipi di mafia sono il fil rouge di questa manifestazione che travalica l’ambito strettamente sportivo e si fa portavoce dei valori fondanti del vivere civile. In quest’ottica il Comitato organizzatore del concorso, in particolare Lucio Guastaroba, con il sostegno dell’Arma dei Carabinieri e del Comune di San Lazzaro di Savena, ha affidato l’allestimento di progetti educativi, collaterali agli eventi sportivi, ad Alessandro Gallo, che unisce il suo lavoro di attore, autore e regista teatrale a un costante impegno contro le mafie. “Quest’anno – spiega Gallo – abbiamo proposto a oltre quattrocento studenti delle scuole medie inferiori e medie superiori del territorio lo spettacolo ‘Era mio padre’, interpretato da Gianluca di Gennaro, Irene Grasso e Marco Ziello, con la regia di Carlo Caracciolo, già interprete della serie televisiva Gomorra”. La rappresentazione tratta del radicamento della mafia al Nord, affrontando anche problemi di grande attualità come la ludopatia e le infiltrazioni mafiose nel settore del gioco d’azzardo legalizzato.

 

(Nella foto © Valesca Guastaroba: Giacomo Casadei e My Forever, vincitori della ultime due edizioni del Memorial Dalla Chiesa, premiati da Andrea Riffeser Monti)

FEI World Cup™: azzurri in campo a La Coruña

$
0
0

Vizzini Cabalgaro fiseEcco tutti gli appuntamenti del fine settimana

 

Il calendario della FEI World Cup™ di salto ostacoli continua la sua corsa e il circuito indoor che eleggerà il vincitore della stagione 2018/2019 in occasione della finale di Göteborg in Svezia (4/7 marzo) fa tappa durante il prossimo fine settimana a La Coruña in Spagna per il suo settimo leg (Western European League).

 

A rappresentare il tricolore saranno in campo ben quattro azzurri, di cui due indicati dalla FISE: il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Quinn vd Heffinck, Chalou) e Lucia Le Jeune Vizzini (Cabalgaro Z, Loro Piana Filou de Muze) e altri due invitati dal Comitato organizzatore: Luca Moneta (Neptune Brecourt, Amethste du Coty) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Viceversa de la Roque, Eclat du Boutbecq). 

 

Riflettori dell’equitazione internazionale puntati anche su Ginevra (Svizzera), dove in occasione del tradizionalissimo CSI5* si svolgerà anche la tanto attesa Top Ten, riservata come ogni anno ai 10 migliori cavalieri o amazzoni della ranking list internazionale stilata dalla FEI. Lo scorso anno tra loro c’era anche il nostro Lorenzo De Luca (oggi 13° al mondo). Il 1° aviere sarà comunque in campo nelle altre gare del CSI5*. Insieme a lui tre cavalli: Ensor de Litrange LXII, Armitages Boy e Jenuesse Van t Paradijs. 

 

Nel frattempo una nutrita rappresentanza di cavalieri e amazzoni azzurre saranno in campo anche nel CSI4* di Salisburgo in Austria. Presenti diversi giovani italiani in campo anche nelle gare riservate a Junior e Young Rider e Under 25.

 

Nello stesso fine settimana azzurri impegnati anche nei concorsi internazionali di Opglabbeek (Belgio), Le Mans (Francia) e ancora Salibsurgo (Austria).

 

(Nella foto © FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Cabalgaro Z)

Campionato d’Italia Indoor e Master Individuale: a febbraio a Pontedera

$
0
0

Generica SaltoLa Federazione ha istituito un nuovo Campionato per sviluppare un movimento sportivo espressione del territorio

 

La prossima stagione agonistica del salto ostacoli parte subito con una marcia in più e lo fa da Pontedera, negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo, che dall’1 al 3 febbraio ospiteranno la prima manifestazione di interesse federale per la disciplina del nuovo anno. 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri per l’inizio del 2019 ha, infatti, promosso il Campionato d’Italia indoor, che si svolgerà con formula a squadre in rappresentanza dei diversi Comitati Regionali d’Italia. Unitamente alle classifiche a squadre saranno stilate anche delle graduatorie individuali, che daranno vita al Master Italia Individuale.

 

Diverse le categorie di gara per le quali è prevista l’assegnazione delle medaglie di Squadra: Seniores Sport (h. 145), Seniores Gentleman Rider (altezze progressive: h. 115, h120, h.125, h130); Young rders (h. 135); Juniores (h. 125) e Children (h. 125). Ogni Comitato Regionale avrà, dunque, facoltà di iscrivere una squadra per ogni singolo comparto, per questo sarà stilata una classifica a squadre per ognuna delle categorie previste (una Senior Sport, una Senior Gentleman Rider, una Young rider e cosi via).

 

L’intento della Federazione con l’inserimento in calendario di questa nuova manifestazione di interesse federale è quello di sviluppare e conferire visibilità a un movimento sportivo che parte dal territorio con un’ulteriore possibilità di confronto nazionale e soprattutto di trasmettere l’idea della squadra, circostanza in cui la FISE è impegnata quotidianamente, valorizzando sempre più l’idea della funzione educativa dello sport. 

 

Tutti i dettagli e il regolamento della manifestazione possono essere consultati a questo link 

Marziani e Tokyo rinunciano a Ginevra

$
0
0

Marziani 2 1 ok ridLieve attacco febbrile per il cavallo di punta del cavaliere azzurro 

 

Doveva esserci anche l’aviere capo Luca Marziani insieme al suo fidato Tokyo du Soleil alla partenza del CSI5* di Ginevra, il tradizionale concorso ippico internazionale che si svolge questo fine settimana nella città svizzera. 

 

Il Selezionatore della nazionale di salto ostacoli Duccio Bartalucci, infatti, aveva contattato il Comitato Organizzatore del concorso, i cui rappresentanti con grande spirito sportivo avevano accettato di invitare il cavaliere azzurro, volendo così premiare una stagione davvero invidiabile per Marziani e il suo cavallo di punta. 

 

Tokyo ha purtroppo accusato un lieve e naturalmente improvviso attacco febbrile nello scorso fine settimana, quindi, sentito il parere dei veterinari per precauzione si è dovuto decidere per il ritiro del binomio.

 

Marziani, così, volendo tutelare ancora una volta il benessere del suo Tokyo ha preferito rinunciare al concorso elvetico, che vedrà comunque, come già annunciato, un altro azzurro in campo: il 1° aviere Lorenzo De Luca.

 

(nella foto © FISE: Luca Marziani e Tokyo du Soleil)


Super Govoni a Salisburgo

$
0
0

Govoni LucaineIl cavaliere italiano in sella a Lucaine si aggiudica prova mista 

 

Suona l’inno di Mameli a Salisburgo (Austria). Ad ascoltare le note dell’inno d’Italia è stato Gianni Govoni che in sella a Lucaine si è aggiudicato la prova più importante della penultima giornata del concorso internazionale a quattro stelle, una gara mista (h. 155).

 

Grande combattente e abituato a non lasciare nulla di intentato, Govoni dopo aver messo a segno un primo percorso netto utile a ottenere la qualifica per il barrage, non solo ha replicato la prestazione agli ostacoli nel tracciato decisivo, ma ha anche fatto registrare il miglior tempo: 40”95, con quasi quattro secondi di distacco dal secondo classificato. 

 

Alle spalle di Govoni, secondo posto per il danese Emil Hallundbaek su Chalisco (0/0; 44”35), mentre terzo per il turco Derin Demirsoy su Je Suis vd Bien (0/0; 43”77). Erano 56 i binomi al via. 

 

Classifica

 

(Nella foto © FISE: Govoni in azione su Lucaine)

FEI World Cup™: Gaudiano secondo in Gran Premio a La Coruña

$
0
0

Gaudiano chalou ver18Il cavaliere azzurro ha montato Chalou

 

Un altro bel risultato per il salto ostacoli azzurro arriva oggi, domenica 9 dicembre, in occasione della settima tappa del circuito di FEI World Cup™ (Western European League) de La Coruña in Spagna. 

 

Emanuele Gaudiano ha, infatti, conquistato la piazza d’onore del Gran Premio, una prova mista (h. 160) che ha visto alla partenza 38 binomi. Sotto la sella del carabiniere scelto il sauro Chalou (Prop. Equita Kft). 

 

Dopo aver messo in cassaforte la qualifica per il barrage della gara, in forza del primo percorso netto, Gaudiano è stato veloce e preciso anche nel tracciato decisivo; strategia che gli ha consentito, non solo di siglare il secondo netto, ma anche di fermare il cronometro a 43”01, prestazione valida appunto per la piazza d’onore della gara. 

 

A vincere il Gran Premio è stata  Edwina Tops Alexander in sella a Vinchester: stessa prestazione agli ostacoli dell’azzurro, ma tempo di 42”26. (L’amazzone australiana proprio la scorsa settimana aveva vinto anche il Gran Premio del Longines Masters di Parigi, davanti al nostro caporal maggiore Alberto Zorzi, secondo, in sella a Contanga 3).

 

Alle spalle di Gaudiano, ad un secondo esatto di distacco, terzo posto per il campionissimo tedesco Ludger Beerbaum su cool Feeling (0/0; 43”26). Dieci dei 38 binomi in campo hanno ottenuto la qualifica per il decisivo barrage. 

 

Nonostante una gara praticamente impeccabile, grande sfortuna per Lucia Le Jeune Vizzini, che in sella a Loro Piana Filou de Muze (Prop. Le Jeune-Debrabander), a causa di una sola penalità per il superamento del tempo massimo (1; 78”25), non ha avuto la possibilità di disputare il barrage chiudendo in undicesima posizione. Niente barrage neanche per il caporal maggiore Alberto Zorzi, tredicesimo con 4 penalità, in sella a Viceversa de la Roque (Prop. Tops Horse Trading Bv,Victory Eques).  

  

Classifica

 

(Nella foto archivio © FISE: Emanuele Gaudiano su Chalou)

Natale Chiaudani vince il suo terzo Master d’Italia - Memorial Dalla Chiesa

$
0
0

Chiaudani Cintender proliCon l’inno italiano della Fanfara dei Carabinieri si è concluso il concorso ippico che da ventisette anni, presso il Gese di Bologna, rende onore al generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa e alla moglie Emanuela Setti Carraro, uccisi dalla mafia assieme all’agente di scorta Domenico Russo  

 

Natale Chiaudani ha vinto oggi, domenica 9 dicembre, il Master d’Italia – Memorial Dalla Chiesa negli impianti del Gese di San Lazzaro di Savena (Bologna). È lui, in sella a Cintender, (0/0; 36,98) il migliore dell’edizione 2018 del prestigioso concorso ippico dedicato alla memoria del Generale dei Carabinierei Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro. 

 

Nel Gran Premio Qn-il Resto del Carlino al cospetto di 70 binomi, il cavaliere piemontese, classe 1960, che nel suo ricco curriculum vanta due edizioni del Memorial (1994 e 2003) e l’oro ai Campionati italiani del 2012, si è lasciato alle spalle per un soffio l’appuntato scelto Bruno Chimirri, secondo con Tower Mouche (0/0; 37,07) e Filippo Moyersoen su Bellami (0/0; 37,46). 

 

Appena fuori dal podio un altro gran nome dell’equitazione azzurra come Roberto Arioldi, quarto in sella a Chiclone, e quinta Alessia Marioni, che ha vinto un gioiello per sé e una coperta per il suo castrone baio Exclusive, offerti da Nada Trivial, come migliore amazzone. 

 

Durante la premiazione Carlo Rotunno,voce’ del Memorial, ha raggiunto Chiaudani per un commento a caldo sulla vittoria e sul suo cavallo da poco recuperato dopo un periodo di stop: “Questo cavallo è il proseguimento delle mie braccia e delle mie gambe e l’espressione del mio cuore”, ha commentato il fuoriclasse di Tortona, strappando un fragoroso applauso al pubblico che ha continuato a gremire le tribune del Gese sino al termine della manifestazione.

 

Natale Chiaudani si è aggiudicato la coppa Gese Memorial Dalla Chiesa, consegnata da Elena Zanini Mariani Caliceti, impeccabile padrona di casa del Gese con il marito Alessandro che ne è presidente, assieme all’ammiraglio Giorgio Lazio, comandante marittimo Nord, in rappresentanza del Capo di stato maggiore della Difesa e del Capo di stato maggiore della Marina Militare, al generale Antonio Conserva, comandante delle operazioni aeree italiane, in rappresentanza del Capo di stato maggiore dell’Aeronautica, e al generale Cesare Alimenti, comandante Esercito Emilia Romagna.

 

Chiaudani ha poi ricevuto la coppa in cristallo di QN - il Resto del Carlino, sponsor del GP, consegnata da Andrea Riffeser Monti, amministratore delegato della Poligrafici Editoriale S.p.A.. 

 

A premiare gli altri binomi classificati, fino al decimo, si sono alternati nomi eccellenti delle istituzioni civili e militari. Tra loro il colonnello Pierluigi Solazzo, per il Comando provinciale Carabinieri di Bologna, il colonnello Gianni Cuneo, comandante Centro Sportivo Carabinieri. Per la città di Bologna: Luca Cinti, vice questore aggiunto, Anna Clausi, vice prefetto, e Giulia Di Girolamo, consigliere comunale. Per San Lazzaro di Savena, il comune che ospita il Memorial, era presente il sindaco Isabella Conti, l’assessore alla Sicurezza Federico Salerno e l’assessore alla Scuola Benedetta Simon. E ancora Ruggero Sassi, presidente Fise Emilia Romagna, e le Sorelle delle infermiere volontarie della Croce Rossa, assieme a Gianmaria Setti Carraro, fratello di Emanuela e presidente della fondazione omonima.

 

Infine, ha voluto manifestare la sua affettuosa vicinanza Simona dalla Chiesa, figlia del Generale: “Con questo Memorial dedicato a mio padre – ha scritto - ogni anno si rinnova un’iniziativa che è sicuramente importante dal punto di vista sportivo, ma anche ricca di significato per tutti gli eventi collaterali che la arricchiscono, coinvolgendo soprattutto i giovani. Vi sono tanto grata per il vostro impegno e per il pensiero nei miei confronti. Ho visto le bellissime foto e mi è sembrato di essere lì, tra i ragazzi, le tante persone presenti, i cavalli, le luci…Il mio più affettuoso ringraziamento a tutto il Comitato organizzatore e i complimenti ai vincitori. Un caro abbraccio collettivo, Simona”.

 

La cerimonia di chiusura, come di consueto, è stata affidata alla Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri, che ha emozionato tutti con una vibrante esecuzione dell'inno nazionale. Note che, dopo quattro intense giornate di sport ad altissimo livello, hanno riportato tutti al senso più profondo della manifestazione, al ricordo del generale Dalla Chiesa e della sua giovane moglie. Una ferita ancora aperta nella storia italiana.

 

Sport ad altissimo livello, solidarietà (proventi alla Fondazione Setti Carraro Dalla Chiesa, per la cura delle malattie croniche dell’infanzia) e toccanti momenti di commemorazione sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato ancora una volta il Master d’Italia. Appuntamento al prossimo anno.   

 

(Nella foto @ Marco Proli: Natale Chiaudani su Cintender)

 

Bucci, De Luca e Zorzi in campo a Praga

$
0
0

Zorzi Contanga grassia lgctParteciperanno all’ultimo atto di Global Champions Tour e Global Champions League

 

Fine settimana interamente dedicato al Longines Global Champions Tour e alla Global Champions League, quello che dal 13 al 16 di dicembre, vedrà tre azzurri in campo nei play off del circuito ideato da Jan Tops.

 

A rappresentare il tricolore, nell’ultimo atto del tour dopo la finalissima di Doha, ci saranno 1° aviere Lorenzo De Luca in sella a Ensor de Litrange e Halifax vh Kluizebos (qualificato in occasione della tappa di Doha) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (vincitore del Gran Premio di Berlino) insieme a Contanga 3 e Ulane de Coquerie. I due azzurri prenderanno parte sia al Super Gran Premio del Longines Global Champions Tour, che vedranno all’opera i migliori cavalieri della stagione 2018 del circuito, che alla Global Champions League Super Cup: Zorzi con la maglia dei “Valkenswaard United e De Luca con quella dei “Rome Gladiators”. 

 

In campo nella bellissima città della Repubblica Ceca ci sarà anche Piergiorgio Bucci, che al via nella League con i colori del Team Cannes Stars. Bucci si presenta a Praga in sella a Cochello e Driandria.

 

Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati nei CSI2* in programma sempre a Praga (Repubblica Ceca) e Lier (Belgio).  

 

(Nella foto © LGCT/Mario Grassia: Alberto Zorzi su Contanga 3)

Global Champions League: Zorzi e Valkeswaard United secondi a Praga

$
0
0

Podio praga 2018Il team composto dal cavaliere azzurro Marcus Ehning e Bertram Allen

 

Scenografia spettacolare, sport ai massimi livelli e montepremi stellare, che ha raggiunto quota 6 milioni e 400 mila euro. Sono questi gli ingredienti della Global Champions League Super Cup Final, che si è svolta oggi nella magica città di Praga (Repubblica Ceca) sui tracciati disegnati dallo chef de piste italiani Uliano Vezzani. Finalissima che ha visto sul secondo gradino del podio anche il nostro Alberto Zorzi in sella a Contanga 3 (8/5), componente dei Valkenswaard Unted. 

 

A far parte del team insieme al caporal maggiore dell’Esercito Italiano, c’erano anche il tedesco Marcus Ehning su Comme il Faut (0/4) e il giovane irlandese Bertram Allen su Harley vd Bisschop (0/0). 

 

Sei i team in campo nell’atto finale della League. La vittoria è andata a Madrid in Motion (Marc Houtzager, Maikel Van Der Vluiten, Eduardo Alvarez Aznar) che ha chiuso con un totale di 11 penalità. Terza posizione, con 26 penalità, per i Paris Panthers (Yuri Mansur, Gregory Wathelet, Darrag Kenny). Seguono al quarto gli Scandinavian Vikings (27) e al quinto a pari merito i London Knights e i Montreal Diamonds (El).

 

Nella serata di ieri è stata ancora una volta l’amazzone australiana Edwina Tops Alexander, questa volta in sella a California, a conquistare il Super Grand Prix del Longines Global Champions Tour. Per lei quattro penalità nel tracciato a due manches (0/4; 61”08). Battaglia all’ultima falcata, considerato che la piazza d’onore è andata al campionissimo tedesco Ludger Beerbaum su Casello con lo stesso computo di penalità, ma con un tempo maggiore rispetto all’australiana (4/0; 61”56). Terzo posto per l’olandese Frank Schuttert su Chianti’s Champion (4/0; 64”91). 

 

Due gli azzurri in campo. Il 1° aviere Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII ha ottenuto il sesto posto (8/0; 59”45), mentre Alberto Zorzi e Ulane de Coquerie ha chiuso all’ottavo posto della classifica finale (8/4; 62”29). 

 

Da registrare, nella giornata di apertura, la piazza d'onore di Piergiorgio Bucci in sella a Cochello, ottenuto nella prova a tempo individuale della Global Champions League. Sempre Bucci, ma questa volta in versione Driandria (0/4; 35”10), è l’ottavo nella seconda prova individuale della GCL, una gara mista (h. 160).  

 

Classifiche   

 

(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Il podio di Praga)

Viewing all 3255 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>