Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - Archivio news
Viewing all 3238 articles
Browse latest View live

Tutto pronto ad Arezzo per i Campionati Italiani giovanili e pony

$
0
0

Arezzo danteL’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web federale

 

Dopo aver ospitato la tappa conclusiva del Talent Show Jumping nel fine settimana che si è appena concluso saranno ancora gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre a dare vita da domani mercoledì 2 e fino a domenica 6 settembre a un altro appuntamento di rilievo per l’equitazione italiana. 

 

È tutto pronto, infatti, per l’edizione 2020 dei Campionati Italiani giovanili e pony assoluti, che vedranno all’opera centinaia di binomi provenienti da tutta Italia per un evento che si svolgerà, naturalmente, secondo le norme in vigore e sulla base dei Protocolli federali stilati per il contenimento del contagio da Covid-19. 

 

Sono diversi i titoli pronti ad esser messi in palio e i tanti giovani, circa 800, impegnati nel lungo fine settimana sono pronti a darsi battaglia sul campo di gara per contendersi un posto sul podio di Campionato Italiano Young Rider Assoluto, Campionato Italiano Junior Assoluto, Campionato Italiano Children Assoluto e dei rispettivi Criterium e Trofei e del Campionato Italiano Pony Assoluto. 

 

Il Campionato Italiano giovanile e pony sarà trasmesso a partire da domani in diretta streaming (Campo Dante) sul sito web della Federazione Italiana Sport Equestri a QUESTO LINK

 

QUI il programma e il regolamento dell’evento di interesse federale.  


Campionati Italiani giovanili e pony in diretta streaming

$
0
0

ArezzopanokI Campionati Italiani giovanili e pony di salto ostacoli, in programma dal 2 al 6 settembre, negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre sarà trasmesso in diretta streaming.

 

Gli appassionati avranno, dunque, la possibilità di seguire live, a partire da domani mercoledì 2 settembre, le gare calendarizzate sul campo Dante collegandosi a QUESTO LINK.

Azzurri in trasferta nel fine settimana

$
0
0

Pisani Chaclot fise secchiNostri rappresentanti in campo in Francia, Germania, Olanda e Messico

 

Saranno cinque gli appuntamenti internazionale all’estero in cui saranno impegnati gli azzurri nel fine settimana. Francia, Germania, Olanda e Messico saranno le sedi dei concorsi che vedranno sventolare la bandiera italiana. Riccardo Pisani, fresco della vittoria nel Gran Premio del Talent Show Jumping di Arezzo in sella a Chaclot, sarà al via del CSI3* di Aachen in Germania. 

 

In Olanda, a Valkenswaard, Paolo Romano, il 1° aviere Lorenzo De Luca e Andrea Calabro, Laura Lorenzetti, Francesca Maggiore, Roberto Previtali e il caporal maggiore Alberto Zorzi saranno impegnati nel CSI2* e nel CSIYH. 

 

Sempre in Olanda, ma a Exloo, appuntamento a due stelle anche per Emanuele Camilli, Alexa Larkin, ma Camilli monterà anche nel concomitante CSI monostellato. 

 

In Francia a Fontainebleau l'aviere scelto Giampiero Garofalo e Lucia Le Jeune Vizzini saranno alla partenza del CSI2*. Garofalo in campo anche nel CSI1*, mentre Lucia Le Jeune Vizzini monterà anche nelle categorie riservate ai cavalli giovani. 

 

Due, infine, gli azzurri in trasferta in America Latina. Gabriele Ceola e Natale D’Aguì saranno al via del CSI2* di Leon.  

 

(Nella foto archivio © FISE/Stefano Secchi: Riccardo pisani su Chaclot)

Campionati Italiani giovanili e pony: gli orari di giovedì 3 settembre

$
0
0

ArezzopanokSono disponibili on line gli orari dei Campionati Italiani giovanili e pony di Salto Ostacoli, in programma presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre, relativi alla giornata di giovedì 3 settembre.

 

Clicca QUI per scaricare la timetable.

On line gli orari dei Campionati Italiani Safe Riding Seniores - Amazzoni - Ambassador - Interforze

$
0
0

Etrea Busto Arsizio Conto alla rovescia per i Campionati Italiani Safe Riding Seniores  – Amazzoni - Ambassador - Interforze, in programma presso gli impianti della ASD Etrea di Busto Arsizio dal 9 al 12 settembre prossimo. In allegato è già disponibile la time table con orari per la giornata di mercoledì 9 settembre.

 

Oltre all’assegnazione dei titoli nazionali l’evento prevede che il binomio primo classificato del Campionato Italiano Assoluto Seniores acquisirà il diritto di partecipazione al CSIW di Verona 2020, mentre al binomio primo classificato nel Criterium Italiano Seniores 2° grado sarà riconosciuto diritto di partecipazione alle gare dello Small Tour (cm 145) del CSIW di Verona 2020, se il programma dell’evento prevederà l’opportunità di inserimento di cavalieri limitatamente alle categorie dello Small Tour.

 

Si precisa che le categorie aggiunte si svolgeranno nei campi in sabbia.

Apertura calendario internazionale 2021

$
0
0

GENERICA CAMPOI Comitati organizzatori potranno inserire le date dal 9 al 15 settembre

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che dal 9 al 15 settembre 2020 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario internazionale di Salto Ostacoli per l'anno 2021.

 

I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario internazionale Salto Ostacoli 2021", disponibile a questo link 

 

La Federazione comunica altresì che il giorno 8 settembre prossimo verranno pubblicate nel calendario on line le date delle manifestazioni federali 2021. Le relative sedi saranno deliberate dal Consiglio Federale successivamente allo svolgimento dell'assemblea elettiva.

 

Assegnati ad Arezzo i titoli giovanili per il 2020

$
0
0

CAMPIONATO ASSOLUTO YR PODIO2020In un clima di assoluta sana competizione l’Italia del salto ostacoli ha eletto negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre i suoi campioni italiani giovanili. 

 

Oltre 800 binomi si sono dati battaglia in quattro giornate di sport, dando dimostrazione che è possibile ripartire con lo sport ai massimi livelli anche dopo lo stop delle attività causato dalla emergenza sanitaria.

 

Sacrifici e lavoro quotidiani sono stati ripagati con un posto sul podio o con le soddisfazioni che ragazzi e istruttori hanno ottenuto ad Arezzo. 

 

CAMPIONATO ASSOLUTO YOUNG RIDER - È stato l’emiliano Gabriele Gaparetto ad aggiudicarsi il Campionato Italiano maggiore, quello riservato agli Young Rider. Il cavaliere del C.I. La Maremma (istr. Stefano Bagnacani), al suo esordio nella categoria degli Under 21 proprio quest’anno e in sella a Kazan van het Nijskenshof è stato il migliore con le 18,5 penalità accumulate nelle prove previste dal regolamento di gara. Molto combattuta la lotta per le altre due posizioni del podio che hanno visto un piccolissimo divario tra l’argento e il bronzo. Con 22.04 l’argento è andato alla toscana Alessandra Bonifazi (istr. Katia Baroni) in sella a Intrigo RS, mentre il bronzo è del Carabiniere Francesco Correddu (C.S. Carabinieri; istr. Stefano Brecciaroli) su Necofix (23.33).

 

CAMPIONATO ASSOLUTO JUNIORES 2020 PODIOCAMPIONATO ASSOLUTO JUNIOR - Podio tutto in rosa quello dei Campionati Assoluti Junior. È una giovane figlia d’arte, la campionessa italiana Junior 2020. Si tratta di Elisa Chimirri, figlia e naturalmente allieva di Bruno, capitano della nazionale maggiore di salto ostacoli. Con un totale di 5.53 punti di penalità la giovane amazzone in sella a Calandro Z e tesserata in Lombardia per il C.I. Capannelle, ha preceduto sul podio la toscana Martina Simoni (C.I. Casa Bassa; istr. Andrea Franchi) in sella a Stakkato’s Star che ha chiuso con 6.61 penalità. Bronzo per l’emiliana Maria Vittoria Martari (C.I. La Secchia; istr. Gianni Govoni) in sella a Contento con 6.72.

 

CAMPIONATO ASSOLUTO CHILDREN 2020 PODIOCAMPIONATO ASSOLUTO CHILDREN – Va in Sicilia quest’anno la medaglia d’oro del Campionato Italiano assoluto Children e a conquistarla è la giovane Sveva Smiroldo (C.I. Valverde; Istr. Salvatore Vacirca). Praticamente impeccabile il suo Campionato chiuso con una sola penalità in sella a Cassus Blu. Con un totale di 6 penalità la medaglia d’argento va al collo del laziale Gualtiero Nepi (C.I. della Leila; istr. Maria Gabriella Assenzi) in sella a Con Top. Si torna in Sicilia per la medaglia di bronzo conquistata con 6 penalità da Franco Marco Salvatore (C.I. Valverde; istr. Salvatore Vacirca) in sella a Balcarek. 

 

CAMPIONATO ASSOLUTO PONY PODIIO2020CAMPIONATO ASSOLUTO PONY – Podio tutto composto da amazzoni anche nell’edizione del Campionato Italiano Assoluto riservato ai Pony. A conquistare la medaglia più preziosa, quella d’oro è stata Mathilda Mercuri in sella a Marcello. L’amazzone laziale del C.I. Excalibur (istr. Luna Di Federico) ha chiuso il suo Campionato con 22 penalità, precedendo Elisabetta Giussani su Killmullen Olympic Cruise del Roma Pony Club (istr. Marco Ciucci) con 28 penalità. Bronzo per un’altra amazzone del Lazio: Cassandra Belli (C&G; Istr. Vincenzo Cinelli) in sella a REd Star Optimus (29). 

 

Guarda QUI le classifiche complete

 

I Campionati Italiani giovanili di salto ostacoli di Arezzo lasciano il testimone ai più forti cavalieri e amazzoni del salto ostacoli nazionale, che già da mercoledì di questa settimana saranno impegnati nei Campionati Italiani assoluti negli impianti di Etra Asd a Busto Arsizio. 

 

(Nelle foto © Media Hub: da sopra verso sotto: i podi dei Campionati Italiani Assoluti Young Rider, Junior, Children e Pony 2020)

Campionati Italiani Safe Riding: a Busto Arsizio si assegnano i titoli tricolore

$
0
0

Marziani TOKYO DU SOLEILHorsesmedia assoluto19Gli impianti dell’Associazione Sportiva Etrea di Busto Arsizio (Va) sono pronti per dare vita all’edizione 2020 dei Campionati Italiani Safe Riding di salto ostacoli Senior, Amazzoni, Ambassador e Interforze in programma dal 9 al 12 di settembre. 

 

Sarà Safe Riding il “title sponsor” dei Campionati Italiani 2020. L’azienda, già Official sponsor della FISE e specializzata nella produzione di staffe di sicurezza made in Italy con l’utilizzo di tecnologie esclusive riconosciute da ben tre brevetti internazionali e un certificato di sicurezza, accompagnerà cavalieri e amazzoni sui diversi podi previsti per l’edizione 2020 del prestigioso evento di interesse federale.  

 

Grande equitazione, dunque, nel fine settimana con un Campionato assoluto che vedrà alla partenza alcuni fra i "top rider" del salto ostacoli azzurro. Tra gli altri spiccano i nomi di Roberto Arioldi, detentore di ben sei medaglie d’oro (1987, 1999, 2000, 2001, 2002, 2010; come lui riuscì a fare solo Graziano Mancinelli ndr), ma anche Filippo Moyerson, con quattro vittorie all’attivo (1983, 1989,1991, 2013), il 1° avere Emilio Bicocchi, con tre medaglie d’oro vinte in carriera (2005, 2009, 2016), Piergiorgio Bucci, Campione Italiano nel 2008, Natale Chiaudani (2012), Mirco Casadei (2006). Alla partenza del Campionato assoluto non mancherà l’aviere capo Luca Marziani. Il Campione italiano in carica, che nel 2019 vinse il titolo in sella a Tokyo du Soleil (oggi non più sotto la sella dell'aviere capo), si presenterà in campo a difendere il titolo in sella a Lightning, cavallo che ha già dato dimostrazione di grande qualità. 

 

Il Campionato Italiano Assoluto, il cui vincitore otterrà di diritto anche un posto nella rosa degli azzurri per il CSI5*-W di Jumping Verona del prossimo novembre, si svolgerà su due prove: la prima, nella giornata di venerdì 11 settembre, su una gara a tempo tabella C (h. 150) e la seconda in programma sabato 12 su una gara a due percorsi (h.160) sul modello della Coppa delle nazioni. A dirigere le coreografie del campo e disegnare i percorsi che saranno affrontati dai numerosi binomi impegnati in gara sarà Elio Travagliati.

 

Sui campi dell’Associazione sportiva Etrea non saranno assegnate soltanto le medaglie dei Campionati Italiani Assoluti senior, perché l’evento di interesse federale prevede in contemporanea anche lo svolgimento dei Campionati Italiani Amazzoni, dei Campionati Italiani Ambassador, e dei relativi Criterium e Trofei, che vedranno in campo centinaia di binomi provenienti da tutta Italia. Anche per il vincitore del Criterium Italiano Senior 2° grado sarà riconosciuta diritto la partecipazione alle gare, ma dello Small Tour (cm 145), del CSI5*-W di Verona 2020 (se il programma dell’evento prevederà l’opportunità di inserimento di cavalieri limitatamente alle categorie dello Small Tour).

 

C’è grande attesa anche per il Campionato Italiano interforze, che vedrà sfidarsi nella prova a squadre (la classifica individuale sarà estrapolata da quella dell’assoluto) i rappresentanti dei gruppi sportivi delle Forze e dei Corpi armati dello Stato.

 

Consulta QUI l’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli 

 

Consulta QUI gli orari della manifestazione

 

(Nella foto archivio © Horse Media: Luca Marziani su Tokyo du Soleil, binomio Campione italiano in carica esulta sull'ultimo salto nell'edizione dei Campionati Italiani 2019)


Azzurri in trasferta nel fine settimana

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloI più giovani saranno al via nello CSIO di Lamprechtshausen in Austria

 

Mentre alcuni fra i più importanti top rider del momento saranno impegnati nell’edizione 2020 dei Campionati Italiani di salto ostacoli a Busto Arsizio (leggi qui) e due squadre azzurre, una Children e una Junior, scenderanno in campo nello CSIO giovanile di Lamprechstaushen in Austria (leggi qui), altri azzurri in trasferta all’estero nel fine settimana. 

 

In particolare l’appuntato Emanuele Gaudiano, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo e Roberto Turchetto saranno alla partenza del CSI4* di St Tropez Grimaud (Francia). 

 

Paolo Bonanno, il 1° aviere Lorenzo De Luca, Giovani Fanti, il Carabiniere Roberto Previtali, il caporal maggiore Alberto Zorzi, saranno in campo nel CSI2* di Valkenswaard in Olanda. Sempre in Olanda, ma a Kronenberg Antonio Alfonso e l’aviere scelto Giampiero Garofalo saranno al via nel CSI2*, i due cavalieri insieme a Stephanie Marianeschi, prenderanno parte anche al concomitante CSI monostellato. 

 

Infine, mentre Carlotta Mantovan sarà l’unica amazzone italiana in campo nel CSIAm-A di Mâcon Chaintré in Francia, Luca Moneta sarà l’unico azzurro in campo a Vejer de la Frontera in Spagna.   

Campionati Italiani Assoluti Safe Riding: Francesca Ciriesi in testa alla classifica provvisoria

$
0
0

CIRIESI FRANCESCA CAPE CORAL ph ProjectfotoÈ quello di Francesca Ciriesi e Cape Coral il miglior percorso della prima prova dei Campionati Italiani Assoluti Senior Safe Riding di salto ostacoli, in corso di svolgimento sui campi dell’Associazione sportiva Etrea di Busto Arsizio (Va). L’amazzone modenese ha tagliato il traguardo della prova a tempo tabella C, nella quale gli errori vengono commutati in secondi di penalizzazione, con un percorso netto nel tempo di 77”13. 

 

L’amazzone tesserata per il Circolo Ippico Campalto ha preceduto in classifica l’esperto e quattro volte Campione d’Italia, Filippo Moyersoen (Asim Club La Viscontea Asd) che in sella a Sundance ha concluso anche lui senza errori ad un soffio dalla prima posizione della classifica nel tempo di 77”38. Zona medaglia anche per Giovanni Consorti (Scuderie Santa Maria Asd) che in sella a Garezzo è uscito dal campo senza errori, tagliando il cronometro in 77”99. Gara ancora apertissima per quanto riguarda il podio, considerato che le prime posizioni sono tutte a pochissimi decimi di penalità l’una dall’altra. Dal quarto al decimo posto troviamo nell’ordine Antonio Maria Garofalo su Conquestador (78”85), l’agente Michael Cristofoletti su Si Debalia (80”01); Fabrio Brotto su Vanità delle Roane (82”27); il carabiniere scelto Filippo Bologni su Diplomat (83”51), Piergiorgio Bucci su Casago (83”54), 1° caporal maggiore Simone Coata su Dalphons V (84”1), Claudio Minardi su The Best of Bel (84”23) e l’aviere capo Francesca Arioldi su Icos (84”23). Quarantatre i binomi alla partenza nel Campionato assoluto. 

 

Domani, sabato 12 settembre, giornata conclusiva dei Campionati Italiani Senior Assoluti Safe riding con la prova a due percorsi (ore 13.45) che decreterà il podio dell’edizione 2020 della manifestazione di interesse federale. 

 

CRITERIUM AMAZZONI 1° 2° GRADO - Intanto nella giornata di oggi si è concluso il Criterium amazzoni 1° e 2° grado con la vittoria di Stefania Fidi. L’amazzone piemontese, tesserata per il Cavallino d’Oro, in sella a Belle des Forets ha chiuso con 3 netti e il tempo complessivo di 213”13. Dietro di lei, al termine di un barrage per l’assegnazione delle successive medaglie, argento per Mathilda Virginia Adele Colombo (Lombardia; C.I. La Lura) su Le Beau (0/0/4/0; 35”49) e bronzo per Annalisa Renzi (Piemonte; C.I. Il Torrione) su Tempest (0/0/4/0; 36”41).  

 

CRITERIUM SENIOR BREVETTI – Il Criterium Senior Brevetti ha visto trionfare il siciliano di nascita, ma lombardo di adozione sportiva Francesco Sapuppo (C.I. Adda Nord; Lombardia) in sella a Kadanz van D’Abelendreef (0/0/0) seguito sul secondo gradino del podio dalla lombarda Chiara Bernardi (S. San Francesco) su Eh Toronto (4/0/0) e dal corregionale Massimo Gianello (Il Ghiro) su Urbino des Brieres (0/0/6). 

 

TROFEO SENIOR BREVETTI – Barrage a tre per l’assegnazione delle medaglie del Trofeo Senior Brevetti, che ha visto trionfare la Lombardia nelle tre posizioni del podio. L’oro è di Virginia Benzi (C.I. Lombardo) in sella a Quavalie de Kayrie (0/0/0/0; 36”82), l’argento di Iulia Malina Iacob (C.I. team Sisters) su Belwados (0/0/0/0; 37”92). Bronzo per Giulia Pandolfi (Le Fronde Asd) su tartublanc (0/0/0/4; 38”17). 

 

Ricordiamo che è possibile seguire l’appuntamento gratuitamente in streaming a questo LINK

 

Guarda QUI le classifiche

 

(Nella foto © Project photo: Francesca Ciriesi e Cape Coral) 

Ottima partenza di Gaudiano a St. Tropez

$
0
0

Gaudiano carlotta grassia3Emanuele Gaudiano parte subito in quarta nella prima giornata del CSI4* di Grimaud St. Tropez. L’appuntato dei carabinieri in sella a Carlotta 232, infatti, si è aggiudicato la gara grossa della giornata di ieri, venerdì 11 settembre, una prova a tempo (h. 145).

 

Con un netto agli ostacoli e il tempo di 59”21 Gaudiano ha letteralmente steso al tappeto i suoi 34 avversari, lasciando il secondo posto al britannico Guy Williams su Rouge de Ravel (0; 61”80) e il terzo al francese Titouan Schumacher su Atome Z (0; 63”09).

 

Classifica 

 

(Nella foto © FISE/Grassia: Gaudiano in azione su Carlotta)

CSIO Lamprechtshausen: Italia Junior quarta in Coppa delle Nazioni

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloAzzurrini quarti in Coppa delle Nazioni, oggi, venerdì 11 settembre, nello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria.

 

Il Team tricolore guidato dal capo equipe Piero Coata e composto da Giorgio Bilotta su Gavota V (4/12); Elena Datti su Nebbia delle Schiave (5/0); Milla Lou Jany Polizzi su Tom D’Ruffosse (1/4) e Beatrice Bacchetta su Magic C (20/8) ha concluso la gara con un totale di 22 penalità nelle due manches.

 

Il Team Italia si è battuto senza esclusione di colpi per un posto sul podio della Coppa, che fino alla fine era assolutamente alla portata dei ragazzi.

 

La vittoria della gara è andata all’Olanda (13), seguita al secondo posto dalla Svizzera (20) e al terzo dalla Germania (21). Otto i team in campo. 

 

Nella prova riservata ai binomi a titolo individuale, disputata sullo stesso percorso della Coppa, bellissima vittoria di Gian Bautista Cano, che in sella a Gucci ha firmato l’unico percorso senza errori nel tempo (76”94). Nella stessa prova con 5 penalità (81”81), sesto posto per Chiara Cuppini su Onetta vd Fruitkorf Z. 

 

Da segnalare, nella giornata di ieri, la doppietta italiana firmata da Milla Lou Jany Polizzi e Chupa Chup (0; 61”52) e Francesca Modaffari su Q En Q Z (0; 61”97), rispettivamente prima e seconda nella prova dello small tour a tempo Junior (h. 120) e la vittoria della children azzurra Matilde Sofia Dallorso in sella a Carl Louis 2 nella prova a tempo (h. 115) dello small tour di categoria con un netto agli ostacoli e il tempo di 63”40. Nella prova a tempo tabella C dello small tour Junior, infine, terzo posto per Beatrice Bacchetta e Canter della caccia (76"26).  

 

Classifiche 

CSIO Lamprechtshausen: Italia Children quinta in Coppa

$
0
0

generica salto WEG GrassoLa squadra italiana Children ha chiuso al quinto posto la Coppa delle nazioni di categoria in occasione dello CSIO giovanile in corso di svolgimento a lamprechtshausen in Austria. Il team agli ordini del capo equipe Piero Coata e composto da Gualtiero Nepi su Con Top (4/0), Jennifer Grumo su Corazon (0/0), Anna Ruggeri su Dakotah 2 (8/Elim) e Sofia Maria Trincavelli su Unic de Laubonniere (0/8) ha ultimato la gara con un totale di 12 penalità. Gara combattutissima con squadre davvero forti e con gli azzurrini che hanno davvero dimostrato di combattere sul campo per tutta la gara. La vittoria è andata all’Olanda con 4 penalità. Secondo posto a pari merito con 8 per Germania, Austria, Repubblica ceca, quindi Italia al quinto posto. Alle spalle degli azzurri in sesta posizione si è piazzato il Belgio con 16 e al settimo la Svizzera con 20.   

 

La gara individuale, disputata sul primo giro della Coppa delle nazioni, ha visto la vittoria dell’olandese Allicia Bocken su Dagma (0; 64”23), ma ha visto anche un dominio azzurro con il tricolore presente in ben cinque posizioni della top ten. Il secondo posto della gara a tempo è di Vittoria Calabrò su Oblivion (0; 65”97), il terzo di Yole Minopoli su Enzo (0; 69”38), il quarto di Ludovica Mercanti su Annaley Courage (0; 69”87), il sesto di Maria Francesca Di Properzio su Dubai di San isidoro (0; 72”53) e infine l’ottavo di Giulia Gatti Bardelli su Rahmannshof Cellist (4; 64”57). 

 

Classifiche 

Piergiorgio Bucci è il Campione Italiano 2020

$
0
0

Bucci casago projectphotoLa medaglia d’argento è di Francesca Ciriesi. Bronzo per Filippo Tabarini 

 

È Piergiorgio Bucci in sella a Casago il Campione Italiano 2020 di salto ostacoli. Il cavaliere abruzzese, nato a L’Aquila (45 anni), ma ormai da diversi anni residente al confine tra Olanda e Belgio dove ha la sua scuderia, conquista così il suo secondo titolo tricolore in carriera, dopo quello ottenuto nel 2008. 

 

Il Campionato Italiano Safe Riding si è concluso oggi, sabato 12 settembre, nei funzionali impianti dell’Associazione Sportiva Etrea di Busto Arsizio (Va) e ha visto, per il solo Campionato Assoluto, quarantatré dei migliori binomi del momento sfidarsi per un posto sul podio, sui tracciati disegnati da Elio Travagliati. Bucci, tesserato per il Riding Club Pentagon, ha concluso l’ultima prova di oggi, una gara a due percorsi, con un errore nel primo giro e un percorso netto nel secondo, prestazione che gli ha consentito di raggiungere la vetta della classifica finale con 7.21 penalità complessive nelle due prove. Un successo che Bucci divide con Casago, stallone Holsteiner di appena nove anni, che ha già dato dimostrazione di possedere grandi qualità. 

 

Combattutissima fino all’ultima barriera la lotta per un posto sul podio. L’argento del Campionato Italiano va al collo di un’amazzone, quello dell’emiliana Francesca Ciriesi. Entrata in campo da leader della classifica provvisoria dopo la prima prova di ieri, in sella a Cape Coral, ha chiuso le due prove odierne con un errore nel primo e uno nel secondo. Con questa prestazione l’amazzone, tesserata in Toscana per il Centro Ippico Campalto, è dunque scivolata di una posizione, conquistando comunque un meritato posto sul secondo gradino del podio con un totale di 8 penalità. 

 

La medaglia di bronzo è di un agguerritissimo Filippo Tabarini. Il cavaliere lombardo dell’AS Suno Riding Club in sella a Exquise du Pachis è stato il migliore della prova a due percorsi di oggi, con una sola penalità per il superamento del tempo nel primo tracciato e un netto nel tempo nel secondo. Eccellente prestazione che gli ha consentito di scalare la classifica generale chiudendo con un totale complessivo di 8.66 e quindi salire sul terzo gradino del podio assoluto. 

 

La classifica finale del Campionato vede poi dal quarto al decimo posto nell’ordine: Antonio Maria Garofalo su Conquestador (9.86), il Carabiniere scelto Filippo Bologni su Diplomat (15.19), Agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti su Sig Debalia (15.44), il Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Giulio 8 (16.00), Andrea Messersì su Calgary Z (17.63), Antonio Campanelli su Cornet Rouge (17.81) e il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Rondine del Terriccio (19.63).

 

La classifica generale del Campionato Assoluto ha automaticamente decretato quella del Campionato Italiano Interforze individuale, riservato a cavalieri e amazzoni dei gruppi sportivi delle Forze e dei Corpi armati dello Stato. La medaglia d’oro è andata, dunque, al collo del Carabiniere scelto Filippo Bologni su Diplomat. Argento per l’Agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti su Sig Debalia, mentre bronzo per il Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Giulio 8. 

 

Guarda QUI la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto Safe Riding

 

(Nella foto © Project Photo: Piergiorgio Bucci in azione su Casago)

Gran Premio a St. Tropez: terzo posto per Gaudiano e Chalou

$
0
0

Gaudiano ChalouHubside VillantiArriva da St. Tropez in Francia un ottimo risultato per il salto ostacoli azzurro e a firmarlo è ancora una volta Emanuele Gaudiano. L’appuntato dei Carabinieri in sella al fidato Chalou ha concluso al terzo posto il Gran Premio del CSI4* francese, una prova mista (h. 155).

 

Sette, dei 36 binomi alla partenza, hanno ottenuto un pass per il barrage in forza del tracciato senza errori messo a segno nel percorso base.

 

Gaudiano è stato capace di mettere in fila due percorsi netti e tagliare il traguardo del barrage in 41”96. Combattutissimo il finale della gara che ha visto le prime tre posizioni racchiuse in pochissimi decimi di secondo. La vittoria è andata al francese Nicolas Delmotte su Ilex Vp (0/0; 41”58) e la piazza d’onore al connazionale Titouan Schumacher su Atome Z (0/0; 41”67). 

 

Classifica 

 

(Nella foto © Hubside/Marco Villanti: Emanuele Gaudiano su Chalou in azione)   


Convocazioni per la FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final

$
0
0

FEI Jumping Nations Cup Youth 200x200Si disputerà dal 24 al 27 settembre ad Opglabbeek, in Belgio

 

Ecco i binomi che i Selezionatori Stefano Scaccabarozzi, Piero Coata e Giuseppe Forte, ciascuno per quanto di competenza, hanno indicato per difendere i colori azzurri alla FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final di Opglabeek (BEL), in calendario per l’ultimo fine settimana di settembre.

 

SQUADRA YOUNG RIDERS

Gabriele Gasparetto/Kazan Van Het Nijskenshof; Neri Pieraccini/Arpege De Carles; carabiniere Francesco Correddu/ Necofix; Filippo Linari/Romano Du Soulaire; Gaia Moretti/Deja Vu

INDIVIDUALI

Martina Lain/Diego Deal; Lorenzo Sciacca/Chevelle.

 

SQUADRA JUNIOR

Elisa Chimirri/Calandro Z; Martina Simoni/Stakkato’s Star; Maria Vittoria Martari/Contento; Domenico Carlino/Devlin; Giacomo Casadei/Chagragon PS.

INDIVIDUALI

Pietro Meucci /No Limit Ot Paddocks Z; Giorgio Bilotta /Gavita V.

 

SQUADRA CHILDREN

Sveva Smiroldo/Cassus Blu; Gualtiero Nepi/Con Top; Franco Marco Salvatori/Balcarek; Gian Bautista Cano /Gucci; Jennifer Grumo /Corazon.

INDIVIDUALI

Vittoria Calabrò /Abete; Ludovica Mercanti/Rahmannshof’s Don Dollar.

 

SQUADRA PONY

Mathilda Mercuri/Marcello; Elisabetta Giussani/Kilmullen Olympic Cruise; Cassandra Belli/Red Star Optimus; Greta Marchesotti/Ah De Prere; Camilla Bassan/Miskaun Harvey.

INDIVIDUALI

Agata Orlandi/Lackagh More Golden Boy; Ludovica Bosio/Saphir De Cormeilles.

 

Il Capo Equipe per i binomi Young Rider, Junior e Children è Stefano Scaccabarozzi, mentre Giuseppe Forte lo sarà per i Pony. Veterinario della trasferta Francesco Putti.

Modifiche al calendario

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:

 

Concorso Nazionale B2* San Giovanni in Marignano (RI) - (19 - 20 settembre 2020) - spostato a data da destinarsi


Concorso Nazionale A3* Pistoia (PT) - (6-8 novembre 2020) - inserito in calendario 


Concorso Nazionale A2* Cervia (RA)
- (18-20 settembre 2020) - spostato a data da destinarsi 

 

 

 

 

 

 

Azzurri in trasferta in Belgio, Francia, Olanda e Spagna

$
0
0

Gaudiano Chalou grassiaBelgio, Francia, Olanda e Spagna saranno le mete delle trasferte degli azzurri per il prossimo fine settimana. 

 

Il campo del CSI5* di Grimaud St. Tropez in Francia attende alla partenza il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato Emanuele Gaudiano, fresco del terzo posto ottenuto in Gran Premio in sella a Chalou proprio la scorsa settimana a St. Tropez, e il caporal maggiore Alberto Zorzi. De Luca e Zorzi prenderanno parte anche al concomitante CSI2*. Continua la trasferta spagnola per Luca Moneta. Il cavaliere azzurro sarà ancora una volta in gara nel CSI3* di Vejer de la Frontera. 

 

A Kronenberg, in Olanda, al via nel CSI2* Antonio Alfonso, Alexa Larkin e Lavinia Lucia Nigro, nel CSI mono-stellato, invece, Stephanie Marianeschi. Antonio Alfono e Mnafredi Macchiarella prenderanno parte al CSI riservato ai cavalli giovani. 

 

Infine a Lier in Belgio appuntamento a due stelle per Lorenzo Barzaghi e Luca Merisio. Barzaghi, insieme a Maria Sofia Viola, sarà anche alla partenza del CSI1*.

 

(Nella foto © FISE/Grassia: Gaudiano in azione su Chalou)

On line la time table della Finale del Progetto Sport

$
0
0

cattolica GrandprixÈ disponibile QUI la time table della Finale del Progetto Sport, che si svolgerà dal 1° al 4 ottobre presso gli impianti di Riviera Resort SSD.

Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali a San Giovanni in Marignano

$
0
0

cattolica GrandprixUn doppio appuntamento autunnale per gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano con i concorsi internazionali di Salto Ostacoli in calendario il 15/18 e 21/25 ottobre prossimi.

 

Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi delle manifestazioni, che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni.

 

Nella prima settimana il montepremi complessivo offerto ammonta a 84.000€, mentre nella seconda settimana, la cui programmazione di gare per i Giovani Cavalli e il CSI2* parte dal giovedì, il montepremi è di 89.000€; entrambi i CSI2* propongono due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI, tra cui il Gran Premio con una dotazione di 28.000€.

 

La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.

 

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIP, CSIYH1* i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e. antonelli@fise.it tel. 06.83668455).

Viewing all 3238 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>